Essendo quello tradizionale cinese un calendario lunisolare, i mesi iniziano in concomitanza con ogni novilunio; di conseguenza la data d'inizio del primo mese, e dunque del capodanno, può variare di circa 29 giorni, evento che può avvenire fra il 21 gennaio e il 20 febbraio del calendario gregoriano.

Essendo quello tradizionale cinese un calendario lunisolare, i mesi iniziano in concomitanza con ogni novilunio; di conseguenza la data d'inizio del primo mese, e dunque del capodanno, può variare di circa 29 giorni, evento che può avvenire fra il 21 gennaio e il 20 febbraio del calendario gregoriano.
Quest'anno i i festeggiamenti sono iniziati l'1 febbraio. A partire da questa data, le festività sono durate per quindici giorni, concludendosi con la tradizionale Festa delle lanterne.

Quest'anno i i festeggiamenti sono iniziati l'1 febbraio. A partire da questa data, le festività sono durate per quindici giorni, concludendosi con la tradizionale Festa delle lanterne.
Nonostante sia una festività molto importante per il calendario cinese, non è previsto alcun giorno di vacanza.

Nonostante sia una festività molto importante per il calendario cinese, non è previsto alcun giorno di vacanza.
Così come le altre feste tradizionali, la data della Festa delle Lanterne dipende dal calendario lunare e cade il quindicesimo giorno del primo mese lunare, esattamente due settimane dopo il Capodanno Cinese.

Così come le altre feste tradizionali, la data della Festa delle Lanterne dipende dal calendario lunare e cade il quindicesimo giorno del primo mese lunare, esattamente due settimane dopo il Capodanno Cinese.
La Festa delle Lanterne è la festività che segna la fine ufficiale del periodo del Capodanno Cinese.

La Festa delle Lanterne è la festività che segna la fine ufficiale del periodo del Capodanno Cinese.
Dopo la Festa delle Lanterne la gente smette di rispettare i tabù del Capodanno Cinese e arriva il momento di togliere le decorazioni.

Dopo la Festa delle Lanterne la gente smette di rispettare i tabù del Capodanno Cinese e arriva il momento di togliere le decorazioni.
La Festa delle Lanterne corrisponde anche alla prima notte di luna piena del calendario cinese e segna l’arrivo della Primavera.

La Festa delle Lanterne corrisponde anche alla prima notte di luna piena del calendario cinese e segna l’arrivo della Primavera.
l nome deriva dalla tradizione di accendere lanterne colorate dopo il calar del sole.

l nome deriva dalla tradizione di accendere lanterne colorate dopo il calar del sole.
Con la sua storia di oltre 2000 anni, la Festa delle Lanterne è una festività che in genere si trascorre in famiglia, ammirando la luna piena, scoppiando petardi e gustando una deliziosa cena a base di piatti tradizionali cucinati tutti insieme a casa.

Con la sua storia di oltre 2000 anni, la Festa delle Lanterne è una festività che in genere si trascorre in famiglia, ammirando la luna piena, scoppiando petardi e gustando una deliziosa cena a base di piatti tradizionali cucinati tutti insieme a casa.
Grazie alle varie e colorate attività che la caratterizzano, questa festa è una delle più belle e divertenti del calendario cinese.

Grazie alle varie e colorate attività che la caratterizzano, questa festa è una delle più belle e divertenti del calendario cinese.