https://it.sputniknews.com/20220207/mondiali-2030-gran-bretagna-e-irlanda-rinunciano-alla-candidatura-e-puntano-ad-euro-2028-14984250.html
Mondiali 2030, Gran Bretagna e Irlanda rinunciano alla candidatura e puntano ad EURO 2028
Mondiali 2030, Gran Bretagna e Irlanda rinunciano alla candidatura e puntano ad EURO 2028
Regno Unito e Irlanda hanno deciso di rinunciare al loro piano di presentare la candidatura congiunta per ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2030 e di... 07.02.2022, Sputnik Italia
2022-02-07T20:24+0100
2022-02-07T20:24+0100
2022-02-07T20:24+0100
mondo
calcio
mondiali
europei di calcio 2016
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e5/07/06/12041258_0:148:3112:1899_1920x0_80_0_0_17f67fda00340d36dfef4f6af588b913.jpg
Tale decisione è stata presa a seguito di "un'analisi delle conseguenze economiche, del panorama politico del calcio e dei probabili costi per ospitare i principali tornei internazionali"."Le cinque federazioni (di Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda) hanno deciso di focalizzarsi esclusivamente sulla candidatura ufficiale per ospitare EURO 2028 e hanno accettato di non candidarsi per ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2030. Ospitare l'Europeo garantisce un ritorno degli investimenti simile, siccome il torneo europeo è molto meno costoso e i potenziali benefici si realizzano prima", si legge nella nota pubblicata sul sito della Federcalcio inglese.Il giornale The Guardian aveva riferito che il Regno Unito e l'Irlanda avrebbero abbandonato il piano di presentare la domanda congiunta per ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2030, poiché rischiano di affrontare una serie di difficoltà, la principale delle quali è la seria concorrenza della candidatura congiunta di Spagna e Portogallo, così come dei paesi sudamericani, tra cui l'Uruguay.
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2022
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e5/07/06/12041258_192:0:2921:2047_1920x0_80_0_0_cc7b34a110a5ce413fe5ba00bb16a7b8.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
mondo, calcio, mondiali, europei di calcio 2016
Mondiali 2030, Gran Bretagna e Irlanda rinunciano alla candidatura e puntano ad EURO 2028
Seguici su
Regno Unito e Irlanda hanno deciso di rinunciare al loro piano di presentare la candidatura congiunta per ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2030 e di focalizzarsi sulla candidatura per ospitare UEFA EURO 2028.
Tale decisione è stata presa a seguito di "un'analisi delle conseguenze economiche, del panorama politico del calcio e dei probabili costi per ospitare i principali tornei internazionali".
"Le cinque federazioni (di Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda) hanno deciso di focalizzarsi esclusivamente sulla candidatura ufficiale per ospitare EURO 2028 e hanno accettato di non candidarsi per ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2030. Ospitare l'Europeo garantisce un ritorno degli investimenti simile, siccome il torneo europeo è molto meno costoso e i potenziali benefici si realizzano prima", si legge nella nota pubblicata sul sito della Federcalcio inglese.
"Crediamo che il Regno Unito e la Repubblica d'Irlanda possano offrire alla UEFA e al calcio europeo qualcosa di speciale nel 2028: una collaborazione a cinque vie compatta e unica che fornirà una grande esperienza per le squadre e i tifosi", sottolinea la nota.
Il giornale The Guardian aveva riferito che il Regno Unito e l'Irlanda avrebbero abbandonato il piano di presentare la domanda congiunta per ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2030, poiché rischiano di affrontare una serie di difficoltà, la principale delle quali è la seria concorrenza della candidatura congiunta di Spagna e Portogallo, così come dei paesi sudamericani, tra cui l'Uruguay.