https://it.sputniknews.com/20220127/nasa-leruzione-di-tonga-e-stata-equivalente-a-100-bombe-di-hiroshima-14800198.html
NASA: l'eruzione di Tonga è stata equivalente a 100 bombe di Hiroshima
NASA: l'eruzione di Tonga è stata equivalente a 100 bombe di Hiroshima
Secondo quanto riferito dagli scienziati della NASA, l'eruzione vulcanica nel Regno di Tonga, nel Pacifico meridionale, ha raggiunto il picco, con una forza... 27.01.2022, Sputnik Italia
2022-01-27T15:33+0100
2022-01-27T15:33+0100
2022-01-27T15:33+0100
nasa
eruzione
tonga
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e6/01/15/14706936_0:91:3335:1967_1920x0_80_0_0_7047d544151db66c1347b578f372baed.jpg
Per determinarlo, gli scienziati hanno utilizzato una combinazione di dati satellitari e di superficie, in base alla quantità di roccia che è stata spostata durante l'esplosione dall'isola di Hunga Tonga-Hunga Ha'apai. Tra gli altri fattori che hanno preso in considerazione c'era l'altezza della nuvola in eruzione.Dato che un megatone equivale a un milione di tonnellate di TNT, questo rende l'eruzione di Tonga potenzialmente centinaia di volte più esplosiva della bomba atomica lanciata dagli Stati Uniti su Hiroshima nell'agosto 1945, che si stima sia esplosa con una potenza di 15 kilotoni, o 15.000 tonnellate di energia.Questo rende Tonga anche la più potente eruzione vulcanica osservata sulla Terra da oltre 30 anni, cioè dall'eruzione del Monte Pinatubo nel 1991.Un nuovo tipo di eruzioneIl vulcano Tonga ha eruttato violentemente il 15 gennaio, diverse settimane dopo che una serie di piccole eruzioni, alla fine di dicembre 2021, aveva scosso l'isola disabitata di Hunga Tonga-Hunga Ha'apai.L'isola, che è stata spazzata via dalla faccia della terra dall'eruzione, formava la sommità di un enorme vulcano sottomarino, che sorge a 1,8 chilometri dal fondale e si estende per 20 chilometri.Garvin e i suoi colleghi monitorano il vulcano Tonga dal 2015, quando il magma del vulcano ha spinto nuova terra sulla superficie dell'acqua, collegando le isole di Hunga Tonga e Hunga Ha'apai.Ci si possono aspettare frequenti eruzioni da vulcani come questo, dove l'acqua liquida e il magma infuocato entrano spesso in contatto, producendo violente esplosioni di vapore, ha detto Garvin. Queste eruzioni sono conosciute come eruzioni Surtseyan.Tuttavia, l'eruzione esplosiva del 15 gennaio, che ha generato un pennacchio che si è elevato fino a giungere nello spazio, è stata molto più violenta di una tipica eruzione del Surtsey, ha detto Garvin. Questa violenza può essere dovuta alla quantità insolitamente grande di acqua coinvolta.Per quanto devastante sia stata l'eruzione, è solo un esempio di ciò di cui sono capaci i vulcani più potenti della Terra. Ad esempio, i ricercatori stimano che l'eruzione del Monte Sant'Elena del 1980 abbia rilasciato 24 megatoni di energia, mentre l'eruzione del Krakatoa del 1883 ne ha liberati 200, secondo la NASA.
https://it.sputniknews.com/20220119/tonga-disastro-senza-precedenti-tornati-al-2g-per-comunicare-col-mondo-14682086.html
tonga
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2022
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e6/01/15/14706936_252:0:2983:2048_1920x0_80_0_0_9e48b9052bb877d9aec7f0a607da0b86.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
nasa, eruzione, tonga
NASA: l'eruzione di Tonga è stata equivalente a 100 bombe di Hiroshima
Seguici su
Secondo quanto riferito dagli scienziati della NASA, l'eruzione vulcanica nel Regno di Tonga, nel Pacifico meridionale, ha raggiunto il picco, con una forza esplosiva superiore a 100 bombe di Hiroshima.
Per determinarlo, gli scienziati hanno utilizzato una combinazione di dati satellitari e di superficie, in base alla quantità di roccia che è stata spostata durante
l'esplosione dall'isola di Hunga Tonga-Hunga Ha'apai. Tra gli altri fattori che hanno preso in considerazione c'era l'altezza della nuvola in eruzione.
"Questa è una stima preliminare, ma riteniamo che la quantità di energia rilasciata dall'eruzione sia stata equivalente a 4 - 18 megatoni di TNT", ha detto Jim Garvin, scienziato capo del Goddard Space Flight Center della NASA.
Dato che un megatone equivale a un milione di tonnellate di TNT, questo rende l'eruzione di Tonga potenzialmente centinaia di volte più esplosiva della bomba atomica lanciata dagli Stati Uniti su Hiroshima nell'agosto 1945, che si stima sia esplosa con una potenza di 15 kilotoni, o 15.000 tonnellate di energia.
Questo rende Tonga anche la più potente eruzione vulcanica osservata sulla Terra da oltre 30 anni, cioè dall'eruzione del Monte Pinatubo nel 1991.
Un nuovo tipo di eruzione
Il vulcano Tonga ha eruttato violentemente il 15 gennaio, diverse settimane dopo che una serie di piccole eruzioni, alla fine di dicembre 2021, aveva scosso l'isola disabitata di Hunga Tonga-Hunga Ha'apai.
L'isola, che è stata spazzata via dalla faccia della terra dall'eruzione, formava la sommità di un enorme vulcano sottomarino, che sorge a 1,8 chilometri dal fondale e si estende per 20 chilometri.
Garvin e i suoi colleghi monitorano il vulcano Tonga dal 2015, quando il magma del vulcano ha spinto nuova terra sulla superficie dell'acqua, collegando le isole di Hunga Tonga e Hunga Ha'apai.
Ci si possono aspettare frequenti eruzioni da vulcani come questo, dove l'acqua liquida e il magma infuocato entrano spesso in contatto, producendo violente esplosioni di vapore, ha detto Garvin. Queste eruzioni sono conosciute come eruzioni Surtseyan.
Tuttavia, l'eruzione esplosiva del 15 gennaio, che ha generato un pennacchio che si è elevato fino a giungere nello spazio, è stata molto più violenta di una tipica eruzione del Surtsey, ha detto Garvin. Questa violenza può essere dovuta alla quantità insolitamente grande di acqua coinvolta.
"Alcuni dei miei colleghi di vulcanologia pensano che questo tipo di evento meriti una designazione a se stante. Per ora, in via ufficiosa, lo chiamiamo un'eruzione 'ultra Surtseyan'", ha detto Garvin.
Per quanto devastante sia stata l'eruzione, è solo un esempio di ciò di cui sono capaci i vulcani più potenti della Terra. Ad esempio, i ricercatori stimano che l'eruzione del Monte Sant'Elena del 1980 abbia rilasciato 24 megatoni di energia, mentre l'eruzione del Krakatoa del 1883 ne ha liberati 200, secondo la NASA.