https://it.sputniknews.com/20220114/invecchiamento-precoce-e-cancro-tutti-i-rischi-ad-usare-il-cellulare-di-notte-14617572.html
Lo smartphone prima di addormentarsi fa male: invecchiamento precoce e cancro
Lo smartphone prima di addormentarsi fa male: invecchiamento precoce e cancro
Stare al cellulare prima di mettersi a dormire comporta rischi per la salute, tra cui il torcicollo o addirittura il cancro. 14.01.2022, Sputnik Italia
2022-01-14T21:15+0100
2022-01-14T21:15+0100
2022-01-14T21:15+0100
salute
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
Lo smartphone prima di addormentarsi fa male: invecchiamento precoce e cancro
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e5/02/03/10085566_0:161:3069:1887_1920x0_80_0_0_4d25af51084d5125e6323d6024ca725e.jpg
Il cardiologo del servizio russo di telemedicina "Medico Vicino" Yuliya Fokina spiega che questa abitudine ha un nome specifico, ovvero "procrastinazione a scapito del sonno".L'abitudine di usare il cellulare prima di dormire ha una serie di conseguenze dannose per l'organismo, ha sottolineato il medico.Ad esempio, scorrendo le bacheche dei social, un utente potrebbe sviluppare tenosinovite, l'infiammazione dei tendini responsabili per la mobilità del pollice.Inoltre, utilizzare lo smartphone prima di dormire porta a una lordosi cervicale. Quando rimani a letto con il telefonino per molto tempo, le vertebre iniziano a sporgere in avanti e si verifica una deformazione inversa della flessura.La luce blu dello schermo dello smartphone può rendere difficile l'addormentarsi, perché interferisce nella produzione dell'ormone melatonina. Abbassare la luminosità dello schermo non migliorerà la situazione. La melatonina viene prodotta nell'oscurità e anche una luce debole rallenta questo processo."Un'ora prima di coricarsi, è meglio lasciare da parte il telefono e usarlo la sera in modalità notte, che rimuove il bagliore blu dello schermo", ha spiegato la Fokina.La luce dello schermo non porta solo all'interruzione della produzione di ormoni, ma anche all'invecchiamento della pelle. Rughe e nei possono formarsi su alcune parti del viso.La persona sdraiata che usa il cellulare vicino al viso rischia di danneggiare la vista."È stato provato che l'uso di dispositivi elettronici non compromette la vista in generale, ma ciò porta all'affaticamento degli occhi, manifestato da sintomi come secchezza oculare, lacrimazione, visione offuscata, ipersensibilità alla luce e mal di testa", ha concluso la Fokina.
https://it.sputniknews.com/20211217/avere-un-cane-da-benefici-per-la-salute-mentale-14240707.html
https://it.sputniknews.com/20211213/sfatato-il-mito-dei-danni-alla-batteria-del-cellulare-durante-la-ricarica-notturna-14173198.html
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2022
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e5/02/03/10085566_168:0:2899:2048_1920x0_80_0_0_c8d99cfca2446ff434dc99b80d4cd789.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
salute
Invecchiamento precoce e cancro: tutti i rischi ad usare il cellulare di notte
Seguici su
Stare al cellulare prima di mettersi a dormire comporta rischi per la salute, tra cui il torcicollo o addirittura il cancro.
Il cardiologo del servizio russo di telemedicina "Medico Vicino" Yuliya Fokina spiega che questa abitudine ha un nome specifico, ovvero "procrastinazione a scapito del sonno".
“Una persona posticipa il momento in cui si addormenta intenzionalmente, senza circostanze esterne che ostacolano il sonno. Questa azione dà un senso di libertà e controllo sulla sua vita, che manca durante la giornata e durante le ore lavorative", ha spiegato l'esperta.
L'abitudine di usare il cellulare prima di dormire ha una serie di conseguenze dannose per l'organismo, ha sottolineato il medico.
Ad esempio, scorrendo le bacheche dei social, un utente potrebbe sviluppare tenosinovite, l'infiammazione dei tendini responsabili per la mobilità del pollice.
“L'uso eccessivo dello smartphone può ridurre, in generale, la capacità di analizzare in profondità le informazioni e interpretarle in modo corretto, ma questo fenomeno è temporaneo. È troppo presto per parlare di un'accentuata diminuzione permanente dell'efficienza del pensiero", ha detto la Fokina.
Inoltre, utilizzare lo smartphone prima di dormire porta a una lordosi cervicale. Quando rimani a letto con il telefonino per molto tempo, le vertebre iniziano a sporgere in avanti e si verifica una deformazione inversa della flessura.
La luce blu dello schermo dello smartphone può rendere difficile l'addormentarsi, perché interferisce nella produzione dell'ormone melatonina.
Abbassare la luminosità dello schermo non migliorerà la situazione. La melatonina viene prodotta nell'oscurità e anche una luce debole rallenta questo processo.
"Un'ora prima di coricarsi, è meglio lasciare da parte il telefono e usarlo la sera in modalità notte, che rimuove il bagliore blu dello schermo", ha spiegato la Fokina.
La luce dello schermo non porta solo all'interruzione della produzione di ormoni, ma anche all'invecchiamento della pelle. Rughe e nei possono formarsi su alcune parti del viso.
“Il processo d'invecchiamento della pelle, dovuto all'esposizione ai raggi ultravioletti si manifesta con macchie senili, rughe premature, secchezza. Lo schermo blu del telefono provoca stress ossidativo. Il processo è cumulativo, il che a lungo termine può provocare l'invecchiamento precoce", ha affermato l'esperta.
La persona sdraiata che usa il cellulare vicino al viso rischia di danneggiare la vista.
"È stato provato che l'uso di dispositivi elettronici non compromette la vista in generale, ma ciò porta all'affaticamento degli occhi, manifestato da sintomi come secchezza oculare, lacrimazione, visione offuscata, ipersensibilità alla luce e mal di testa", ha concluso la Fokina.