
Sul finire della parata l’orchestra esegue la canzone "La vittoria rimane giovane". Si conclude così la parata militare dedicata al settantaseiesimo anniversario della vittoria nella Grande guerra patriottica. L’orchestra lascia la Piazza Rossa.

Inizia lo spettacolo dell’aviazione militare. Oggi 76 elicotteri e aerei delle Forze aeree e spaziali russe si sono alzati in cielo per partecipare alla parata della Vittoria.

È il turno ora dei mezzi multiruolo ad alta percorrenza Tigr-M, Patrul e Taifun-K della polizia militare delle Forze armate russe, guidati dal maggiore Pavel Maksimov.
Questi mezzi corazzati sono destinati al compimento ad opera della polizia militare di missioni militari speciali.

In Piazza Rossa sfilano i sistemi missilistici di difesa S-400 Triumph del 93° reggimento missilistico.
Le specifiche tecniche del sistema S-400 Triumph lo rendono il migliore al mondo della sua classe.
È in grado di distruggere qualsivoglia sistema di incursione aerea o spaziale.

Alla marcia prendono parte anche i sistemi missilistici delle Forze aeree e spaziali. Ad aprire la sfilata sono i sistemi missilistici Pantsir-S del 612° reggimento della Guardia di Kiev.
Per i suoi meriti il reggimento fu insignito con 5 ordini militari.

In Piazza Rossa sfilano esemplari contemporanei di blindati russi della 27° brigata motorizzata della Guardia di Sebastopoli.
Tra questi esemplari figurano i carri armati T-90M Proryv e i T-14 Armata.

Partecipa alla sfilata la 27° brigata motorizzata di Sebastopoli con il mezzo di fanteria BMP-3.
Questo mezzo è diventato un punto di riferimento per le truppe motorizzate durante lo svolgimento di operazioni militari.

Fanno il loro arrivo in Piazza Rossa i mezzi militari, tra cui figurano sia mezzi risalenti alla Grande guerra patriottica sia esemplari di armamenti contemporanei.
Oggi la sfilata dei mezzi militari in Piazza Rossa comprende oltre 190 esemplari.

A chiudere la marcia della fanteria sono gli studenti della Scuola superiore militare di Mosca.
Durante la sua centennale storia oltre 600 ex studenti sono diventati generali e 5 marescialli dell’Unione Sovietica.
Oggi la scuola è uno dei principali istituti militari specializzati nella formazione di ufficiali di truppe terrestri della Federazione Russa.

Sfilano ora gli studenti della Scuola superiore del Mar Nero intitolata a Nakhimov e sita a Sebastopoli. Sono guidati dal contrammiraglio Aleksandr Grinkevic.
Gli studenti formati presso l’istituto sono oggi oltre 20.000 ufficiali della Marina.
Tra di loro oltre 20 sono Eroi dell’Unione sovietica e della Russia.

Sfila ora il reggimento dell’Aviazione e delle Forze spaziali russe, rappresentato da ufficiali e studenti dell’Accademia militare intitolata a Zhukovsky e Gagarin.
Nella centennale storia dell’Accademia oltre 1.500 studenti sono stati insigniti del titolo di Eroe dell’Unione Sovietica e della Federazione Russa.
Quest’anno il Paese ha festeggiato il sessantesimo anniversario del primo volo dell’uomo nello spazio ad opera di un ex studente dell’Accademia, Yury Gagarin.
Sfilano ora i rappresentanti dell’Accademia militare del Ministero della Difesa della Federazione Russa. L’Accademia militare è l’istituto militare leader in Russia in grado di formare esperti altamente qualificati nell’arte militare e politica, psicologi militari, giuristi e traduttori.
Oltre 300 cadetti formati all’Accademia sono diventati Eroi dell’Unione Sovietica e della Russia.
In Piazza Rossa sfilano i cadetti della Scuola militare-musicale di Mosca intitolata al generale-luogotenente Valery Khalilov.
A guidare il gruppo è il direttore della Scuola, il colonnello Aleksandr Gerasimov.
I giovani musicisti percussionisti aprono la marcia celebrativa delle truppe scandendo il ritmo per le truppe.

Non ci sono perdono e giustificazioni per coloro che danno vita a piani aggressivi, antisemitismo e russofobia", ha detto Vladimir Putin aggiungendo che ora si sta ancora cercando di mettere in pratica molto dell'ideologia del nazismo.
"La Russia difenderà saldamente i propri interessi nazionali e garantirà i diritti del popolo russo", sottolinea il presidente.
Vladimir Putin ha annunciato un minuto di silenzio per commemorare le vittime della Grande guerra patriotica.
Nel corso del suo intervento alla parata a Mosca il presidente Putin ha rivolto i propri auguri a militari, veterani e a tutti i cittadini russi per la vittoria nella Grande guerra patriotica:
"Ci inchiniamo di fronte al vostro coraggio e alla vostra forza di spirito".

E' entrato sulla Piazza Rossa il ministro della Difesa russo Sergey Shoigu. Si dirige verso il centro della Piazza Rossa per recepire il rapporto relativo alla preparazione della parata, poi si dirige verso le truppe per accogliere i militari.

Alle 10 ore in punto, sulla Piazza Rossa è iniziata la parata per il Giorno della Vittoria nella Seconda guerra mondiale e la Grande guerra patriotica.
In Piazza Rossa entra la bandiera nazionale della Federazione Russa e la bandiera della 150° divisione fucilieri Idritskaya, simbolo della vittoria nella Grande guerra patriottica.
Tutto è pronto a Mosca per la Parata della Vittoria in onore del 76esimo anniversario della Vittoria della Seconda guerra mondiale.
