"Essenzialmente, abbiamo tutti gli elementi costitutivi a disposizione. Poi tocca all'evoluzione portarci lì se serve", ha detto Agneesh Barua, dottorando in genetica evolutiva presso l'Istituto di scienza e tecnologia di Okinawa in Giappone, coautore dello studio pubblicato lunedì nella rivista Proceedings of the National Academy".
In pratica Baura e l’altro ricercatore coautore dello studio, Alexander Mikheyev, un biologo evoluzionista presso l'Australian National University, affermano che quasi ogni mammifero o rettile possiede di base tutta l'impalcatura genetica su cui è costruito un sistema velenoso orale.
Noi esseri umani addirittura produciamo già una proteina chiave utilizzata in molti sistemi di veleno. La callicreina, che è una proteina capace di digerire altre proteine. Questa viene secreta nella nostra saliva ed è la base fondamentale per molti veleni.
La nostra specie è all’apice della catena evolutiva e non ha certo bisogno di divenire velenosa per sopravvivere, tuttavia, fa notare Barua con un esempio scherzoso ma che rende l’idea “Se dopo quello che è successo nel 2020 le persone dovessero divenire velenose per sopravvivere, è probabile che la nostra specie inizi a produrre dosi via via crescenti di callicreina”.
Esempi in natura
Ci sono alcuni serpenti del deserto, ad esempio, che hanno un veleno diverso nonostante siano della stessa specie, proprio a causa del luogo in cui vivono, hanno spiegato i due scienziati. Sulla superficie del deserto, dove cacciano principalmente topi, il veleno agisce principalmente sul sistema circolatorio, perché non è difficile per un serpente rintracciare un topo morente a breve distanza su un terreno pianeggiante. Nelle vicine montagne rocciose, dove i serpenti cacciano principalmente lucertole, il veleno è una potente neurotossina, perché se la preda non viene immediatamente immobilizzata può facilmente strisciare in una fessura e scomparire per sempre.
Essendo la produzione delle tossine velenose un processo molto dispendioso in termini di energia, dato che si tratta di proteine altamente specializzate ed elaborate, la velenosità è una qualità che viene acquisita solo quando necessaria e la natura lo richiede specificatamente.
Per tali motivi noi umani abbiamo la predisposizione e tutto il kit necessario, ma non siamo velenosi semplicemente perché la natura non ce lo richiede e siamo stati sempre capaci di arrangiarci senza.