A partire da quest'oggi, 1 marzo riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, quello che è considerato essere il più grande sepolcro circolare del mondo antico, oltre che emblema della magnificenza architettonica della romanità.
A renderlo noto è il comune di Roma, che ne ha annunciato la riapertura dopo ben 14 anni:
"Un sogno che diventa realtà: stiamo restituendo al mondo intero un gioiello del patrimonio dell’umanità, un simbolo di Roma e della sua storia.", ha scritto la sindaca Virginia Raggi su Twitter.
A partire da oggi e fino al 21 aprile saranno gratuite le visite su prenotazione, che sono già andate sold out. Le prossime saranno disponibili dal 22 aprile al 30 giugno.
Il Mausoleo di Augusto da oggi torna ad accogliere il pubblico che potrà godere del luogo dopo un importante lavoro di restauro. Visite in gruppi di 10 persone con guida esperta che spiegherà la storia e la vita del monumento. Prenotazione obbligatoria su https://t.co/WJ03pXRybb pic.twitter.com/1ZJmJO2bpR
— Sovrintendenza Roma (@Sovrintendenza) March 1, 2021
All'apertura delle visite al pubblico anche il presidente della Fondazione Tim Salvatore Rossi, gli assessori competenti e la Sovrintendenza.
La chiusura del Mausoleo di Augusto
Il Mausoleo era stato chiuso nel 2007 per avviare le indagini archeologiche preliminari necessarie alla relizzazione del progetto di recupero e restauro del sito.
Oltre ai lavori di completamento, completati in anticipo rispetto al piano previsto del percorso museale e di riqualificazione della piazza, l'area di piazza Augusto imperatore è stata resa più vivibile dallo spostamento dei capolinea dei bus e dall'eliminazione dei parcheggi, con un conseguente guadagno di spazi.