No, non appare proprio come una "sceneggiata" quella di Giuseppe Conte che nel cortile di Palazzo Chigi saluta il personale tra gli applausi prolungati.
Tutti affacciati alle finestre a salutare l’uomo che alcuni italiani hanno affermato essere un “signore”.
E quindi non è un caso se il post Facebook di saluto Giuseppe Conte è risultato essere il più letto, commentato e in generale quello con più interazioni nel mondo del social network di Zuckerberg, il giorno del suo commiato da Palazzo Chigi secondo Facebook's Top 10 Link Posts in Italy su Twitter.
The goodbye Facebook post from @GiuseppeConteIT is currently the top #1 post ranked by total interactions on the entire platform. Also in the top 10 the post by @AndreaScanzi on the same topic. pic.twitter.com/woSjeLdal6
— Facebook's Top 10 Link Posts in Italy (@Fb_ItaTop10) February 14, 2021
1,1 milioni tra ‘Mi piace’, ‘Love’, e ‘Abbraccio’; ma anche 301.029 commenti al post e 132.071 condivisioni da parte degli utenti di Facebook.
Il messaggio di commiato di Conte
“Sono grato a Voi cittadini per il sostegno e l'affetto, che ho avvertito forti e sinceri in questi due anni e mezzo”, ha scritto Conte che ha detto anche di aver “cercato di non dismettere mai” i panni del cittadino normale “per non perdere il contatto con una realtà fatta di grandi e piccole sofferenze, di mille sacrifici ma anche di mille speranze che scandiscono la quotidianità di ogni cittadino”.
Claudio Borghi, rappresentante della Lega per Salvini Premier, ha però affermato su Twitter che gli applausi a Conte sono stati il frutto delle assunzioni a Palazzo Chigi fatte da questi lungo i mesi della sua permanenza alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
Giusto per mettere un minimo in prospettiva gli applausi di Palazzo Chigi per conte. E' dal primo giorno che in commissione bilancio arrivano emendamenti per assumere vagonate di persone che hanno composto la corte personale alla presidenza del consiglio. Ci credo che applaudono.
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) February 13, 2021