L'aereo è arrivato all'aeroporto internazionale di Ezeiza, nel sud-ovest della capitale argentina con 240mila dosi del vaccino Sputnik V, di cui 20mila verranno successivamente trasferite in Bolivia, ha informato il presidente della compagnia Aerolineas Argentinas Pablo Ceriani mediante un tweet.
Recibimos nuestro tercer vuelo desde Rusia que trajo al país 240 mil dosis de la vacuna Sputnik V. 20 mil de ellas serán para Bolivia. Gracias al trabajo coordinado entre diferentes áreas de gobierno podemos cumplir con esta tarea fundamental de logística contra el Covid 19. pic.twitter.com/f03vfKs9NY
— Pablo Ceriani (@ceriani_pablo) January 28, 2021
"Grazie al lavoro coordinato del governo, possiamo adempiere a questo compito logistico fondamentale contro il Covid-19", ha aggiunto nel tweet.
🇷🇺🇦🇷 La tercera partida de la vacuna rusa @sputnikvaccine
— Cancillería Rusia 🇷🇺 (@mae_rusia) January 28, 2021
llegó a #Argentina.
Apoyamos al pueblo argentino en la lucha contra el #COVID19 y seguiremos cooperando.#RusiaArgentina #Vacúnate pic.twitter.com/zCXSYoQUws
La prima consegna del vaccino russo in Argentina è avvenuta il 24 dicembre scorso, nell'occasione arrivarono 300mila dosi; il secondo aereo è atterrato il 16 gennaio per trasportare 300mila dosi del secondo richiamo.
In totale l'Argentina si è impegnata ad acquistare 20 milioni di dosi del vaccino russo.
In precedenza il presidente Alberto Fernandez e la vicepresidente Cristina Kirchner erano stati vaccinati col preparato russo Sputnik V.
Vaccino russo anti-Covid "Sputnik V"
L'11 agosto del 2020 la Russia ha registrato il suo primo vaccino contro il Covid-19, chiamato "Sputnik V" e sviluppato dagli scienziati del Centro di Epidemiologia e Microbiologia "Gamaleya". Il farmaco è commercializzato dal Fondo Russo per gli Investimenti Diretti, responsabile della conduzione delle trattative sull'esportazione e produzione all'estero di questo farmaco.
Il vaccino è costituito da due componenti e il vettore utilizzato per indurre la risposta immunitaria dell'organismo si basa su un adenovirus umano. Il vaccino viene somministrato due volte, in un intervallo di 21 giorni.