https://it.sputniknews.com/20201214/eclissi-solare-totale-tra-cile-argentina-e-pacifico-meridionale-9900763.html
Eclissi solare totale tra Cile, Argentina e Pacifico meridionale
Eclissi solare totale tra Cile, Argentina e Pacifico meridionale
Secondo gli astronomi, questa eclissi solare totale sarà l'ultima del 2020. 14.12.2020, Sputnik Italia
2020-12-14T16:19+0100
2020-12-14T16:19+0100
2021-05-24T13:36+0200
/html/head/meta[@name='og:title']/@content
/html/head/meta[@name='og:description']/@content
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e4/0c/0e/9900825_0:228:3000:1925_1920x0_80_0_0_cb6fdf0e0942cd9fd48ce0c9886f2a35.jpg
terra
cile
argentina
america latina
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
2020
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Notiziario
it_IT
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
https://cdnnit1.img.sputniknews.com/img/07e4/0c/0e/9900825_0:134:3000:2019_1920x0_80_0_0_dc0fb7a0e82d8b010b745b0d86e8a636.jpgSputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
Sputnik Italia
feedback.it@sputniknews.com
+74956456601
MIA „Rosiya Segodnya“
scienza e tech, eclissi solare, sole, terra, cile, argentina, america latina, multimedia, video
Eclissi solare totale tra Cile, Argentina e Pacifico meridionale
16:19 14.12.2020 (aggiornato: 13:36 24.05.2021)
Seguici su
Secondo gli astronomi, questa eclissi solare totale sarà l'ultima del 2020.
L'ultima eclissi solare totale di quest'anno può essere vista sui cieli della Patagonia, una regione che comprende vasti territori dell'America Latina meridionale condivisi da Argentina e Cile, a partire dalle 15.30 dell'orario italiano. La durata dell'eclissi totale sarà di 2 minuti e 10 secondi, alle 17.14 dell'orario italiano.
In precedenza gli astronomi avevano affermato che se le condizioni meteo lo permetteranno, l'eclissi solare parziale si potrebbe vedere anche nell'Africa sud-occidentale e in Antartide.
In un'eclissi solare la Luna si frappone tra il nostro pianeta e il Sole, proiettando un cono d’ombra su una determinata area della superficie terrestre, permettendo così di osservare la parte più esterna dell’atmosfera della nostra stella: la corona solare.