Chi era Mohsen Fakhrizadeh, il fisico nucleare ucciso alle porte di Teheran

© REUTERS / West Asia News AgencyEl físico nuclear iraní, Mohsen Fakhrizadeh
El físico nuclear iraní, Mohsen Fakhrizadeh - Sputnik Italia
Seguici suTelegram
Il noto fisico nucleare iraniano Mohsen Fakhrizadeh, che Israele accusa di essere il capo del programma di armi nucleari di Teheran, è stato assassinato il 27 novembre vicino la capitale iraniana. Dall'Iran piovono accuse sul coinvolgimento di Israele nell'assassinio dello scienziato e promettono vendetta. Cosa si sa di lui?

Mohsen Fakhrizadeh era un professore di fisica presso l'università Imam Hussein di Teheran ed era il direttore dell'Organizzazione per la ricerca e l'innovazione della difesa del dicastero militare iraniano.

Oltre ad essere uno degli scienziati più influenti e di alto profilo in Iran, Fakhrizadeh era tra le cinque personalità iraniane nell'elenco dei 500 individui più potenti al mondo, compilato nel 2013 dalla rivista statunitense Foreign Policy.

Lo scienziato ha diretto diversi progetti, inclusa la produzione del primo kit di test per diagnosticare il coronavirus SARS-CoV-2 (Covid 19), riferisce HispanTV. Secondo il canale, questo kit è al livello degli standard mondiali ed è attualmente utilizzato negli ospedali iraniani.

Il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif - Sputnik Italia
Uccisione fisico nucleare in Iran, capo diplomazia di Teheran sicuro del ruolo israeliano

Accusato da Israele di essere "capo del progetto di armi nucleari" e "agente segreto"

Nel maggio 2018 il nome di Fakhrizadeh è stato menzionato dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Lo ha accusato di essere il direttore del progetto sulle armi nucleari iraniane. La risoluzione №1747 del Consiglio di Ыicurezza delle Nazioni Unite ha definito lo scienziato iraniano "una delle persone coinvolte in attività nucleari o sullo sviluppo di missili balistici".

Il giornalista israeliano per la sicurezza Ronen Bergman, a sua volta, ha descritto Fakhrizadeh come "un agente segreto degli ayatollah" e afferma che il suo ufficio nel campus "è circondato da telecamere e le visite sono assolutamente vietate".

"L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) ha chiesto di intervistarlo per discutere delle attività svolte del Centro di Studi di Fisica durante questo periodo, ma l'Iran ha rifiutato", si legge nella risoluzione.

Era l'unico superstite

L'attacco del 27 novembre non è stato il primo tentato assassinio subito dal fisico. Negli anni passati, aveva già dovuto affrontare diversi episodi simili, pertanto viveva costantemente sotto scorta.

Tra il 2010 e il 2013 sei persone coinvolte nel programma nucleare - compresi scienziati e funzionari nucleari - sono state uccise e solo Fakhrizadeh era riuscito a sopravvivere fino a ieri. Lo scienziato è morto per le ferite riportate dopo un'esplosione e lo scontro a fuoco degli attentatori contro la macchina su cui si muoveva presso Absard, centro della provincia di Teheran.

L'Iran sostiene che i servizi segreti israeliani (Mossad) e la Cia siano i mandanti di attentati terroristici contro specialisti della scienza nucleare iraniana e il caso dell'assassinio di Fakhrizadeh non fa eccezione.

Il presidente iraniano Hasan Rohani ha accusato Israele di aver assassinato l'eminente scienziato nucleare.

"Ancora una volta, le mani malvagie dell'arroganza globale e dei suoi mercenari sionisti si sono macchiate del sangue di un altro iraniano", ha detto Rohani ai media locali.
Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала