La malattia mentale nel 2020 raggiungerà picchi storici, la pandemia ha acuito la situazione di chi già soffriva di nevrosi e di altri disturbi mentali.
Anche la depressione è data in aumento con i casi lievi che risulteranno quintuplicati alla fine dell’anno, mentre i casi gravi sono dati in aumento di 7 volte.
Si stima che quest’anno si potrebbero avere 150mila casi di depressione maggiore in più.
Anche i casi neuropsichiatrici sono dati in aumento per uno stato di iper-infiammazione indotta dal virus.
Secondo i dati riportati dall’Agi il 32% della popolazione presenterebbe sintomi di depressione, non lo stato di depressione ma sintomi riferibili.
Servono centri di salute mentale
La pressione sui centri di salute mentale aumenta e purtroppo l’Italia non è in grado di sopperire alle esigenze perché i centri sono pochi, tanto pochi da essere anche in questa statistica fanalino di coda in Europa per le risorse economiche destinate.
Come proteggere la propria salute mentale
In Italia è in corso la campagna “Insieme per la salute mentale”, organizzata da Lundbeck Italia in vista della Giornata mondiale della salute mentale del prossimo 10 ottobre.
Proteggere la propria salute mentale è importante e un video di 10 minuti come quello postato qui sotto potrebbe aiutare ad affrontare meglio la situazione.