Un vortice di aria e acqua a forma di imbuto si è generato nel mare di Genova verso le 11.30 di questa mattina. La tromba d'aria marina si è prodotta al largo di Voltri e Pegli, nei pressi del porto, verso le 11.30, a causa del forte vento che imperversa in queste ore in tutta la regione.
La forte ondata di maltempo che si è abbattuta nel Nord Italia, ha coinvolto anche la Liguria, interessata da una struttura temporalesca che dalle 5 di stamane interessa tutta la regione.
Il maltempo si è mosso dallo spezzino per dirigersi verso il centro e arrivare verso le 9 del mattino a Genova.
A Campomorone, nel genovese, si sono registrati 193mm in un’ora, 157mm a Busalla, 119mm a Mignanego, 57,2 mm a Cabanne di Rezzoaglio e circa 40mm in città.
A causa delle intese precipitazioni accompagnate dalle forti raffiche di vento, dalle 6 del mattino è stata dichiarata l'allerta arancione, che durerà sino a domani. Il maltempo ha causato danni e disagi, costringendo a viaggiare con ritardo i voli dello scalo genovese, l'aeroporto Colombo.