Diverse persone sono state trasferite in ospedale durante le proteste, secondo le informazioni condivise dal corrispondente di Sputnik a Minsk, che cita i servizi medici.
"Nelle proteste la polizia usa granate leggere. Tra i manifestanti ci sono feriti, sono insanguinati, ricevono cure mediche", ha detto il corrispondente dello Sputnik.
Sono in corso scontri tra agenti delle forze dell'ordine e manifestanti; un agente di sicurezza è già ferito dopo gli scontri con i manifestanti, che hanno iniziato a barricare i contenitori della spazzatura nel centro di Minsk, ha osservato il corrispondente.
Минск ОМОН готовится к штурму pic.twitter.com/cPXQPTnohx
— Омар🤘🐺🇦🇿 (@u0OOPtEB8Zn90Kf) August 9, 2020
Gli agenti hanno sfrattato i manifestanti da una piazza centrale accanto alla stele "Minsk, città eroica". Non c'è stata connessione a Internet nel centro di Minsk per diverse ore.
Secondo i dati provenienti da tutti i seggi chiusi, Alexander Lukashenko ottiene l'81,35% dei voti, ha riferito la presidente della Commissione Elettorale Centrale Lidia Ermoshina. Al secondo posto si trova la candidata Svetlana Tikhanovskaya, sostenuta dall'8% dei votanti. Il 4% ha votato "contro tutti i candidati".
Минск! pic.twitter.com/ObmGOpF4t7
— Артем (@A_Yuzhakov) August 9, 2020
Però i sostenitori della Tikhanovskaya affermano che secondo il conteggio alternativo dei voti, avrebbe ottenuto oltre l'80%. Anche il candidato Andrey Dmitriev ha denunciato violazioni lampanti nel conteggio dei voti ed ha promesso di rivolgersi alla giustizia.
Oggi i cittadini bielorussi sono stati chiamati alle urne per partecipare alle elezioni presidenziali: cinque sono i candidati alla massima carica dello Stato, tra cui il presidente uscente Alexander Lukashenko.