Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ha approvato il modello di Comunicazione che consente di cedere il credito di imposta del superbonus 110% per gli interventi di edilizia sanciti dal decreto Rilancio.
Il credito di imposta potrà essere richiesto a partire dal prossimo 15 di ottobre e servirà ai cittadini per cedere il credito o per fruire di uno sconto sul corrispettivo.
L’Agenzia delle Entrate comunica che il superbonus del 110% è accessibile anche da parte dei familiari e dei conviventi del possessore o detentore dell’immobile che sostengono la spesa per i lavori effettuati sugli immobili a loro disposizione.
Il superbonus si potrà applicare, inoltre, agli imprenditori e autonomi sulle unità immobiliari abitative rientranti nella sfera privata.
I costi dei materiali
“Rientrano inoltre nel plafond agevolabile i costi per i materiali, la progettazione e le spese professionali connesse (perizie e sopralluoghi, spese preliminari di progettazione e ispezione e prospezione)”, scrive l’Agenzia delle Entrate nel suo chiarimento pubblicato oggi 8 agosto.
Le circolari attese
Dopo l’approvazione dei decreti attuativi da parte dei ministeri competenti e in particolare del decreto sulle caratteristiche tecniche, si attendeva solo l’Agenzia delle Entrate per avere il quadro completo sul superbonus del 110%.
A questo punto tocca agli specialisti districarsi tra le procedure e le precisazioni, per consentire ai privati cittadini di usufruire delle agevolazioni e alle imprese di settore di effettuare le ristrutturazioni senza troppi grattacapi burocratici e normativi a cui pensare.