Nel 2006, a Esperantina, una città nello Stato brasiliano occidentale del Piauí, uno studio dell'università locale aveva dato l'allarmante dato che il 28% delle donne di quella regione non era in grado di raggiungere l'orgasmo.
L'allora consigliere Esperantina e rettore dell'Università del Piauí, José Arimatéia Dantas Lacerda, interpretò il problema come una questione di salute pubblica, e propose al Parlamento di istituire una Giornata dell'orgasmo femminile per sensibilizzare la gente sulla questione, sebbene l'iniziativa fosse stata respinta dal sindaco, José Ivaldo Franco.
Tuttavia, l'evento ha acquisito importanza e presto l'8 agosto è diventata una ricorrenza dal carattere internazionale.
Anche così, attorno al fenomeno ci sono molteplici miti, tabù e false informazioni che impediscono una piena comprensione dell'esperienza del piacere sessuale femminile. Ecco alcune domande che possono rivelare alcuni misteri intorno all'orgasmo femminile.
Esistono diversi tipi di orgasmi?
È comune che spesso si dice, separatamente, che le donne possono avere un orgasmo clitorideo, attraverso la stimolazione del clitoride, o vaginale, attraverso la penetrazione.
Tuttavia, gli specialisti in sessuologia si sono stancati di spiegare che, in realtà, c'è un solo orgasmo. Per essere precisi, l'orgasmo si verifica a seguito di una stimolazione sessuale, a seguito della quale i muscoli della vagina si irrigidiscono e poi si rilassano in una serie di contrazioni ritmiche.
Ciò può avvenire sia attraverso un'adeguata stimolazione del clitoride, sia attraverso la penetrazione essendo a contatto con le terminazioni nervose della vagina. In realtà il clitoride visibile è solo una parte dell'organo, che prosegue verso i lati della vagina, quindi anche una penetrazione vaginale è clitoridea.
Esiste l'orgasmo multiplo o è un mito?
L'orgasmo multiplo, la capacità di avere più di un orgasmo durante il rapporto sessuale, esiste e può essere sperimentato da qualsiasi donna.
I sessuologi spesso chiariscono che questo non significa che accade ogni volta in ogni rapporto sessuale, la comunicazione con il proprio partner, la fiducia e la conoscenza del proprio corpo sono elementi cruciali per poter provare piacere al massimo.
Perché è più difficile per le donne avere orgasmi?
La domanda che di solito si pone quando si parla dell'orgasmo femminile è perché ci sono così tante donne che di solito non raggiungono l'orgasmo e anche molte altre che affermano di non averne mai avuto uno.
Ci sono diversi fattori che giocano un ruolo importante in questo senso. La sessualità femminile, storicamente, è un tabù sociale di cui fino a poco tempo fa non si parlava affatto. Sebbene le cose culturalmente siano cambiate, ciò che gli specialisti spesso menzionano è che il sesso nelle donne è strettamente legato all'autostima e ai sensi di colpa.
La raccomandazione della maggior parte dei sessuologi è che la donna conosca il suo corpo. Sì, si riferiscono alla masturbazione. Molte delle donne che affermano di non aver mai raggiunto l'orgasmo ammettono di non sapere come masturbarsi o di sentirsi colpevoli di farlo. Pertanto, il primo passo per ottenere risultati è provare da soli.