Zarif ha altresì spiegato se gli USA, dopo essere usciti dall’accordo sul nucleare, sono diventati o meno uno Stato canaglia e ha chiarito perché l’Arabia Saudita debba “svegliarsi dal sonno”. Infine, si è espresso in merito alle relazioni che intrattiene con il proprio collega russo Sergey Lavrov.
— Di recente gli USA hanno presentato alla Federazione Russa un progetto di risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU relativo all’estensione dell’embargo sulla vendita di armi all’Iran il quale fu stipulato nell’ambito del PACG. A Suo avviso, come si comporterà la Russia?
— Esiste una strategia comune di contrasto a questo progetto?
— Noi (Russia, Iran e Cina), in quanto membri del PACG, siamo categoricamente contro queste azioni. Anche gli altri membri dell’accordo sul nucleare hanno dichiarato che simili iniziative sono in contrasto con il PACG. Ciò significa che tutti i membri dell’accordo (quelli attuali) hanno posizioni simili alle nostre in merito. Ad ogni modo, Russia, Cina e Iran non sono d’accordo con i timori e le proposte compromissorie di alcuni membri europei del PACG in quando qualsivoglia iniziativa in tal senso viola la risoluzione 2231.
— Di recente sul Suo account Twitter ha scritto che alla Casa Bianca si è insediata una “banda fuorilegge” guidata da un “bandito”. Com’è possibile contrastare questa situazione di illegittimità?
— Circa due anni fa nell’intervista che rilasciò a Sputnik Lei previde che, qualora gli USA fossero usciti dall’accordo sul nucleare, sarebbero diventati uno Stato canaglia. A Suo avviso, gli USA sono effettivamente diventati uno Stato canaglia?
— Senz’ombra di dubbio gli USA sono diventati uno Stato canaglia che viola le norme di diritto. Tuttavia, questo Paese dispone di importanti possibilità dal punto di vista finanziario ed è capace di influenzare l’intero sistema bancario internazionale. Abbiamo comunque conseguito un risultato importante: la comunità internazionale sta pensando se sia necessario riconoscere la supremazia degli USA sul sistema bancario internazionale oppure se invece sia preferibile cambiare quest’ultimo. Oggi stiamo osservando una tendenza al cambiamento.
— Cosa si sta facendo per ripristinare le relazioni tra Iran e Arabia Saudita? Quali risultati si prevede di conseguire?
— Considerando i Suoi rapporti con Sergey Lavrov, pare che voi siate più che semplici colleghi. Ci può parlare del Suo rapporto con il collega russo?

— E da ultimo Le chiedo: legge Sputnik?
— Leggo una selezione di molti contenuti, fra cui figura anche Sputnik.