Seggi aperti quindi sia nelle regioni Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania, Puglia e Valle d’Aosta per eleggere i nuovi governatori, sia in oltre mille comuni tra cui quattordici capoluoghi di provincia e quattro di regione, con gli esiti più attesi nelle città di Venezia, Reggio Calabria, Trento, Bolzano e Arezzo.
Riguardo alle regionali, mentre la coalizione di centrodestra: Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia ha trovato un accordo e scelto candidati comuni in tutte le regioni, la coalizione giallorossa di governo stenta a trovare un’intesa comune. È evidente che questa mancanza di sintonia tra PD e 5stelle giocherà a vantaggio della coalizione di centrodestra che nel prossimo appuntamento elettorale non solo cercherà di mantenere il governo di Veneto e Liguria ma tenterà di strappare agli avversari le regioni attualmente in mano al centrosinistra.

— Onorevole, qual è l’importanza di questo atteso appuntamento elettorale?
— Il fatto che ci mandino a votare è già un dato assolutamente positivo visto che le elezioni sono state rimandate. Il problema è che ci mandano a votare perché sono obbligati e perché loro pensano di poterne trarre vantaggio dal fare l’election day in concomitanza non solo con le elezioni amministrative e regionali ma anche con il referendum. Faccio notare che fino a qualche tempo fa era stato messo nero su bianco che non si poteva accorpare referendum costituzionali con elezioni amministrative e regionali. Ma questi, al governo, fanno assolutamente quello che vogliono, ne prendiamo atto, dopo di che il fatto d’andare finalmente a votare rimane un fatto positivo.
Forte la coalizione di centrodestra
— In prospettiva delle elezioni la coalizione di centrodestra: Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia rimane forte e coesa?
— Da quello che noi stiamo facendo in prospettiva delle elezioni di settembre la nostra coalizione si sta presentando unita dappertutto, questa è una risposta che va al di là delle parole, è una risposta sulla base dei fatti. Si! siamo uniti e questo è assolutamente positivo e di buon auspicio.
— I sondaggi danno i partiti della coalizione di centrodestra in continua ascesa. Cosa prevedi, sei d’accordo con questi dati?
Governo a rischio
— Qualora si arrivi a una vittoria schiacciante del centrodestra in questa prossima tornata elettorale, tale vittoria potrebbe portare a degli effetti anche a livello del governo attualmente in carica?
— Visto che stiamo ipotizzando una crisi di governo, secondo il Tuo parere qual è il governo di cui avrebbe bisogno oggi l’Italia? quali le priorità e le sfide che dovrebbe affrontare?