La creatura visse nel periodo triassico, circa 237 milioni di anni fa, e appartiene al gruppo degli Ornithodira, che include l'antenato comune di dinosauri e pterosauri e tutti i loro discendenti.
L'autore principale dello studio Christian Kammerer, del Museo di scienze naturali della Carolina del Nord, ha dichiarato: "C'è una percezione generale che i dinosauri siano giganti, ma questo nuovo animale è molto vicino alla separazione tra dinosauri e pterosauri ed è sorprendentemente piccolo". Il ricercatore ha anche affermato che il piccolo rettile "probabilmente sarebbe stato un grande animale domestico".
K. kely è la specie più piccola della famiglia Lagerpetidae.
L'esemplare era un adulto, poiché presentava anelli di crescita sulle ossa. Esaminando i resti fossilizzati del dinosauro, gli autori dello studio hanno concluso che le sue dimensioni corporee siano diminuite durante l'evoluzione.
Questo è il primo test della cosiddetta miniaturizzazione dei dinosauri, qualcosa che potrebbe contribuire a una migliore comprensione dell'evoluzione di questi animali: sebbene K. kely non sia il primo piccolo esemplare del gruppo Ornithodira, fino ad ora questi erano considerati un'eccezione.
La scoperta "aiuta a migliorare la conoscenza della storia dei vertebrati in tempi poco conosciuti in altri luoghi", ha affermato la coautrice dello studio Lovasoa Ranivoharimanana dell'Università di Antananarivo in Madagascar.