L’applicazione mobile Immuni che dovrebbe tracciare i contagi e consentire una capillare ricostruzione dei contatti con cui il potenziale soggetto affetto dalla Covid-19 è venuto in contatto, è caduta in una nuova polemica.
Questa volta la polemica riguarda l’immagine di “copertina” che presenta l’applicazione, in cui si vedono due persone affacciate a due finestre distinte: a sinistra una donna con in braccio un infante e a destra un uomo con un computer portatile.
L’immagine ha infastidito perché si presume che intenda dire che l’uomo lavora e la donna è a casa. Una immagine che su Twitter è stata considerata poco attuale rispetto ai trend sociali in atto nel Paese delle “culle vuote”.
Una ex deputata del Partito Democratico, Anna Paola Concia, ha chiesto alla ministra delle Pari opportunità Elena Bonelli di modificare l’immagine. Quest’ultima ha rassicurato e tranquillizzato tutti: si sta lavorando a una modifica della immagine.
Una icona sessista
L’immagine su Twitter è stata bollata come sessista. “Le donne non meritano tutto questo” dice ancora l’ex deputata Concia che considera “l’immagine fuori dal tempo e dalla storia” dell’Italia.
Ministra @elenabonetti la prego gentilmente di parlare con la Ministra @PaolaPisano_Min perchè questa immagine fuori dal tempo e dalla storia deve essere cambiata. Ho scritto #deve, si, perché lo dovete alle donne italiane che non meritano tutto questo. Grazie. #ImmuniApp pic.twitter.com/fJl5ihfUhO
— anna paola concia (@annapaolaconcia) June 3, 2020
Anche il Pd contro l’immagine
Anche l’onorevole Andrea Orlando si è schierato contro l’immagine e sempre usando Twitter ha scritto:
“Com’è possibile che l’immagine della donna nel 2020 sia ancora legata agli stereotipi più logori e abusati?
Anche la deputata Laura Boldrini si è espressa contro l'immagine usata su Twitter: "La donna col bambino in braccio e l’uomo al lavoro. Un app che dovrebbe tracciare il contagio, inquinata in partenza da insopportabili e anacronistici stereotipi. Su, forza, cambiamo quell’immagine e quella mentalità".
L'immagine modificata
Dopo le polemiche sul sito ufficiale dell'app l'immagine è stata modificata, in quella nuova la donna e l'uomo hanno scambiato i ruoli.
