Sin dall’inizio dell’emergenza nuovo coronavirus in Italia, le Forze Armate si sono schierate sul fronte in guerra contro la malattia.
L’Aeronautica militare si occupa da mesi di trasportare i malati da un ospedale all’altro per decongestionare gli ospedali in prima linea contro Covid-19.
L’Esercito italiano ha allestito vari ospedali militari da campo come a Crema e a Piacenza.
#Coronavirus
— Forze Armate StatoMaggioreDifesa (@SM_Difesa) April 11, 2020
Le #ForzeArmate🇮🇹hanno messo a disposizione i propri mezzi aerei per il trasporto sanitario, anche in bio-contenimento, e per il trasporto di materiali sul territorio nazionale e all’estero#UnaForzaperilPaese#Iorestoacasa #Aiutaciadifendertihttps://t.co/aptFBBUio8 pic.twitter.com/6NbJ7gHh6h
La Marina militare ha sia allestito dei posti medici avanzati che messo a disposizione i suoi elicotteri per il trasferimento di pazienti affetti da nuovo coronavirus.
Anche la Guardia di Finanza ha messo a disposizione dei sanitari i suoi aerei, trasportando il contingente di 300 medici istituito dalla Protezione civile presso gli ospedali delle regioni del nord Italia più colpite dall’emergenza sanitaria.
I voli sanitari militari
Il Ministero della Difesa in totale ha messo a disposizione dell’emergenza 5 aerei e 5 elicotteri che operano voli sanitari facendo la spola dagli ospedali del fronte Covid-19, verso gli ospedali delle regioni meno sotto pressione.
I velivoli sono tutti dotati di barelle in bio-contenimento e di attrezzature per il trasporto in sicurezza di malati contagiati da virus altamente infettivi.
Per quanto riguarda i velivoli aerei dispiegati contro il nuovo coronavirus troviamo:
- un KC-767A del 14° stormo di Pratica di Mare (Aeronautica);
- un C-130J e un C-27J della 46a brigata aerea di Pisa (Aeronautica);
- un VC180 e un Dornier DO 228 (aviazione Esercito)
Per quanto riguarda gli elicotteri messi in campo essi sono:
- un AB205 (Esercito);
- un HH412/NH90 (Esercito);
- un SH101 (Marina militare);
- due HH101 (Aeronautica militare).