Alla veneranda età di 100 anni, si è spento nelle scorse ore l'ex segretario generale delle Nazioni Unite, il peruviano Javier Perez de Cuellar.
A riportare il decesso dell'ex segretario ONU, in carica nel periodo tra il 1982 e il 1991, è l'agenzia peruviana Andina, citando il figlio dell'ex diplomatico:
"Mio padre è deceduto dopo alcune settimane piuttosto complicate, e ora riposerà in pace", ha spiegato ai microfoni di Andina.
Il presidente del Perù, Martin Vizcarra, si è unito al cordoglio per la morte di Perez de Cuellar, esprimendo le proprie condoglianze con un post su Twitter:
"Un sincero democratico, che ha dedicato la sua intera vita a lavorare per rendere più grande il nostro Paese. Esprimo, a nome di tutti i peruviani, le mie più sentite condoglianze alla sua famiglia", si legge nel messaggio.
Lamento profundamente el fallecimiento de don Javier Pérez de Cuéllar, insigne peruano, demócrata a carta cabal, quien dedicó su vida entera al trabajo por engrandecer a nuestro país. Expreso, en nombre de todos los peruanos, mis sentidas condolencias a su familia.
— Martín Vizcarra (@MartinVizcarraC) March 5, 2020
Chi era Perez de Cuellar
Divenuto ambasciatore nel 1962, sette anni più tardi ottenne il posto di ambasciatore peruviano nell'URSS, il primo per il suo Paese.
Nel 1973 entrò a far parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, delle quali divenne Segretario Generale nel gennaio del 1982.
Dopo essere stato rieletto nel 1986, ottenne quello che è considerato il suo più grande successo, portando a termine la mediazione per il cessate il fuoco nel sanguinoso conflitto tra Iran e Iraq nel 1988.