Carabinieri in mascherine a Milano - Sputnik Italia

Coronavirus in Italia, situazione aggiornata al 25 febbraio

Seguici suTelegram
Al momento i casi accertati in Italia, inclusi 11 decessi e due guarigioni, sono 322.

La prima persona guarita è il ricercatore italiano rientrato da Wuhan che era stato trasferito allo Spallanzani di Roma dopo aver manifestato i sintomi influenzali durante il periodo di quarantena alla Cecchignola. La seconda persona sarebbe una donna di Vo' Euganeo. Era stata ricoverata con il tampone positivo al coronavirus, ma siccome poi è rimasta asintomatica è stata dimessa dall'ospedale di Padova e tornata a casa, dove abita da sola.

La Lombardia risulta essere al momento la regione più colpita, con 240 casi di contagio. 42 casi sono stati accertati in Veneto.

Si tratta di 24 contagi del cluster di Vo' Euganeo, altri 4 casi a Miranda e 4 a Venezia. Nelle altre regioni si registrano 23 casi in Emilia Romagna, 3 in Piemonte e 3 nel Lazio.

I primi casi sono stati registrati anche al di fuori del perimetro dei primi due focolai, compresi tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ora si tratta di 2 casi in Toscana e 1 caso in Sicilia.

Prima i più recentiPrima i più vecchi
19:20 25.02.2020

E' arrivata la notizia di una quarta vittima nella giornata di oggi: è una donna di 76 anni a Treviso.​

18:30 25.02.2020

Si tratta di due uomini di 84 e 92 anni e una donna di 83 anni. Il totale di contagiati in Italia sale a 322, con oltre 8600 tamponi già effettuati.

17:59 25.02.2020

Una donna di Vo' Euganeo era stata ricoverata con la diagnosi di “infezione da Sars – CoV-2, verosimilmente pregressa, asintomatica”. La donna sarà sottoposta all'isolamento domiciliare fiduciario di 14 giorni che vengono contati dal 22 febbraio.

16:20 25.02.2020

Il governo del Regno Unito ha imposto da quest'oggi l'autoisolamento per un periodo della durata di 14 giorni per tutti coloro che arrivano nel Paese dal Nord Italia. La misura sarà estesa a tutti coloro che, in provenienza da comuni a Nord di Pisa, Firenze e Rimini, che presentino dei sintomi anche leggeri di un potenziale contagio da coronavirus.

I governi di Argentina e Paraguay hanno introdotto misure di controllo straordinarie per il controllo dei voli provenienti dall'Italia. I viaggiatori in arrivo da questo Paese dovranno compilare uno speciale questionario e sottoporsi al controllo della temperatura.

13:40 25.02.2020
13:34 25.02.2020

Il primo ministro della Croazia Andrej Plenković ha confermato il primo caso di coronavirus nel Paese. Si tratta di un giovane di 19-21 anni tornato da Milano.

13:28 25.02.2020

Due casi di coronavirus sono stati confermati nel Tirolo, stato austriaco limitrofo con l'Italia. Lo comunicano i media locali.

13:23 25.02.2020

"Dobbiamo ridimensionare questo grande allarme, che è giusto, da non sottovalutare, ma la malattia va posta nei giusti termini: su 100 persone malate, 80 guariscono spontaneamente, 15 hanno problemi seri ma gestibili in ambiente sanitario, solo il 5 per cento muore, peraltro sapete che tutte le persone decedute avevano già delle condizioni gravi di salute", ha affermato Walter Ricciardi, consigliere dell'Organizzazione mondiale della sanità nel corso di una conferenza stampa alla Protezione civile a Roma.

12:27 25.02.2020
12:09 25.02.2020

Secondo il commissario straordinario Angelo Borrelli, il numero totale di positivi al coronavirus in Italia è cresciuto a 283.

12:06 25.02.2020

Secondo quanto riferito a "Mattino Cinque" dal direttore sanitario dell'Ospedale Sacco di Milano Giuseppe De Filippis, il virus sta colpendo maggiormente gli anziani:

"L'età media dei contagiati è sui 60 anni. Il virus sta colpendo maggiormente i pazienti anziani, comunque gli adulti".

11:36 25.02.2020

Il ministro della Salute italiano Roberto Speranza ha invitato il Paese "a restare unito" dopo tutte le polemiche sulla situazione con il coronavirus creatasi in Italia:

"Occorre la massima collaborazione istituzionale. L'emergenza è una sfida per tutti".   

11:25 25.02.2020

"Questo è il momento di confrontarsi con tutti i governatori, per concordare le prossime azioni. Noi proporremo un protocollo condiviso con tutti per evitare di andare in ordine sparso", ha detto il premier italiano Giuseppe Conte alla Protezione civile.

10:22 25.02.2020

E' salito a 38 il numero persone positive al coronavirus in Veneto. E stato comunicato nel nuovo report della regione.

In Lombardia il numero di persone contagiate è salito a 206, comunica la regione.

09:25 25.02.2020

Il presidente Ordine nazionale biologi Vincenzo D'Anna ha affermato stamattina, intervenendo ai "Lunatici" su Rai Radio 2, che il Covid-19 è "poco più di un virus influenzale":

“Bisognerebbe parlare alla gente in maniera meno catastrofica e più pacatamente. Il panico è peggiore della malattia. E la borsa ieri ha bruciato circa quaranta miliardi di euro. Ricchezza che se ne va. E’ tutto fermo, tutto paralizzato, per un virus che è poco più di un virus influenzale".

08:47 25.02.2020

Si registrano i primi due casi di contagio da Covid-19 al di fuori del perimetro dei primi due focolai, compresi tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

Primo tampone positivo a Firenze, nel capoluogo della Toscana, dove un imprenditore di sessant'anni, proprietario di aziende in Oriente, che ieri pomeriggio si è rivolto presso l'ospedale di Santa Maria Nuova, con le analisi che hanno confermato l'infezione da coronavirus.

Hanno dato esito positivo anche i test eseguiti sulla turista di Bergamo che si trova in vacanza a Palermo, ricoverata sin da ieri presso l'ospedale Cervello in seguito alla manifestazione dei primi sintomi influenzali.

08:45 25.02.2020

In Spagna un cittadino italiano è stato trovato positivo al nuovo coronavirus cinese ed è stato posto in stato di isolamento in attesa delle controanalisi.

Ambulanza spagnola - Sputnik Italia
Spagna, cittadino italiano positivo al coronavirus a Tenerife: è il terzo caso nel Paese iberico
08:42 25.02.2020

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in collegamento dalla sede della Protezione Civile a "Stasera Italia", ha spiegato che la gestione non impeccabile di una struttura ospedaliera potrebbe essere stata una delle cause che ha favorito il diffondersi del coronavirus al Nord:

"Non prendiamo nulla sotto gamba altrimenti non avremmo adottato misure di estremo rigore. Non possiamo prevedere l'andamento del virus: c'è stato un focolaio e di lì si è diffuso anche per una gestione di una struttura ospedaliera non del tutto propria secondo i protocolli prudenti che si raccomandano in questi casi. Questo ha contribuito alla diffusione; noi intanto proseguiamo con massima cautela e rigore".

Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала