Samantha Cristoforetti ispira nuova Barbie-astronauta

© AP Photo / Dmitry LovetskySamantha Cristoforetti prima della partenza alla Stazione Spaziale Internazionale
Samantha Cristoforetti prima della partenza alla Stazione Spaziale Internazionale - Sputnik Italia
Seguici suTelegram
Mattel sta creando una nuova Barbie con le sembianze dell'astronauta Samantha Cristoforetti che spingerà le bambine a interessarsi alla scienza.

La collezioni di bambole Barbie presto includerà un modello disegnato sul prototipo dell’astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna italiana nello spazio.

Samantha Cristoforetti, oggi 42enne, è stata l’ingegnere di bordo dell’equipaggio principale del Soyuz TMA-15M nel 2014 ed è rimasta alla Stazione Spaziale Internazionale per 199 giorni.

Secondo i rappresentanti della Mattel, che produce Barbie e collabora con l’Agenzia Spaziale Europea, la nuova bambola dovrà ispirare le bambine a studiare la scienza e lo spazio cosmico. Inoltre i suoi creatori sperano che la nuova Barbie-astronauta diventi un vero e proprio esempio per molte bambine e aiuti a crescere un’intera generazione di astronaute, ingegneri e ricercatrici.

“Barbie ha sempre dimostrato alle bambine che possono diventare qualsiasi cosa vogliano, dando loro la possibilità di immedesimarsi attraverso il gioco in ruoli diversissimi, incoraggiando la loro fantasia e l'espressione di sé”, ha dichiarato la direttrice marketing Europa di Mattel, Isabel Ferrer.

“Sappiamo quanto sia importante per le bambine avere esempi da seguire e la nostra collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea in questo senso è molto utile”, ha aggiunto Ferrer. La creazione della Barbie-astronauta è legata anche al fatto che al momento attuale si sa molto poco delle donne che sono state nello spazio.

Auguri a Valentina Tereshkova, la prima donna nello spazio, che compie oggi 80 anni. - Sputnik Italia
Valentina Tereshkova, la prima donna nello spazio

“Nonostante bambini e bambine solitamente raggiungano gli stessi risultati in scienze e matematica, sono molto poche le bambine che sognano di diventare studiose, ingegneri o specialiste nel settore spaziale”, ha raccontato Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer per l’Agenzia Spaziale Europea.

“L’Agenzia Spaziale Europea si occupa attivamente di stimolare l’interesse delle bambine verso le materie tecniche e alla carriera dell’astronauta in quanto ci serve una varietà di talenti per garantirci un degno futuro nello spazio”, ha concluso.

​La prima Barbie è uscita nel 1959. Dalla fine degli anni '60 l’azienda ha cominciato a produrre bambole raffiguranti ragazze afroamericane e di diverse origini etniche. A oggi Barbie ha provato ben 200 diverse professioni: dalla maestra alla ricercatrice e alla politica.

A febbraio la Mattel ha annunciato il lancio di una Barbie con protesi al posto della gamba sinistra e di una sulla sedia a rotelle. Questi nuovi modelli sono finalizzati a insegnare ai bambini che bellezza e difetti fisici non escludono l’un l’altro.

Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала