Un gruppo di scienziati ha pubblicato un articolo in cui esorta a proteggere il sistema solare dalla dominazione industriale. Come riporta il Guardian, i ricercatori propongono di dichiarare ufficialmente area naturale protetta più dell’85% del sistema.
Martin Elvis, astrofisico dell’osservatorio astrofisico della Smithsonian Institution (USA) e primo autore dell’articolo, dice che se non pensiamo al futuro del sistema solare oggi, tra pochi secoli l’umanità esaurirà tutte le sue risorse e dovrà affrontare una crisi colossale.
Per esempio un ottavo di tutte le riserve di ferro potrebbe essere estratto e utilizzato nei prossimi 400 anni. Questo periodo di tempo è molto breve se ragioniamo in termini spaziali.
Dopo che i minerali del sistema saranno esauriti, l’umanità non avrà altra fonte di risorse.
Le molte aziende che hanno intenzione di impossessarsi delle risorse spaziali per ora non riflettono sulle conseguenze a lungo termine della loro attività. Pensano che utilizzare le risorse dello spazio porterà loro enormi guadagni e stimolerà lo sviluppo dell’umanità. Le prime missioni per estrarre i minerali utili presenti nel sistema solare potrebbero partire già nei prossimi 10 anni.
Jeff Bezos, presidente di Amazon e BlueOrigin, è uno degli entusiasti dell’esplorazione dello spazio ed è convinto che solo andando al di là dei confini della Terra l’umanità potrà realizzare il proprio potenziale. La prima destinazione dell’espansione spaziale deve essere la Luna.