Sul profilo Twitter di un esperto di armamenti cinesi tedesco Rupprecht_A è apparsa la foto di uno di questi elicotteri appartenenti alla 161ª Brigata Aviotrasportata della Cina. Dunque secondo l’esperto questo significa che l’elicottero ha superato tutti i test ed è entrato in servizio.
L'elicottero multiruolo Harbin Z-20 o Zhi-20 è in sviluppo dal 2006 e ha fatto il suo primo volo nel 2013. Il suo peso al decollo è stimato in 10 tonnellate e la sua quota massima effettiva 4 chilometri, ma le specifiche dettagliate non sono note. Si prevede che lo Z-20 diventerà la base della famiglia di veicoli da combattimento per tutti i tipi di truppe che necessitano di supporto aereo tattico, compresa la marina.
Spesso, lo Z-20 è paragonato all'UH-60 americano per diversi motivi. Innanzitutto, diverse copie della modifica civile Black Hawk (S-70C-2) sono state utilizzate dall'Esercito popolare cinese dal 1984. Poi, secondo alcune fonti, nel 2011 il Pakistan ha dato il permesso a esperti cinesi d'indagare sul luogo dell'incidente di un elicottero UH-60 della US Air Force schiantatosi durante un'operazione per eliminare Osama Bin Laden.
Images of the first two operational Z-20s were posted today with full PLA serial numbers. With the numbers LH953201 & LH953205 they are assigned to the 161st Air Assault Brigade within the CTC. pic.twitter.com/61LwEQ9XFE
— @Rupprecht_A (@RupprechtDeino) 9 мая 2019 г.
D'altra parte, un certo numero di autorevoli esperti dell'aviazione osservano che il "clone" cinese, nonostante la somiglianza esteriore e un certo numero di soluzioni tecniche prese in prestito, è significativamente diverso. Il rotore principale ha cinque pale (l'UH-60 ha quattro pale), i motori sono installati internamente, con una capacità di 2000 cavalli (l’UH-60 ne ha 1800Cv), e il sistema di controllo è moderno, completamente elettronico.
LEGGI ANCHE: Ministero della Difesa polacco firma contratto per elicotteri Black Hawk
I funzionari cinesi non pubblicizzano la potenza militare del paese, e le informazioni sugli armamenti dell'esercito cinese sono scarse e spesso non hanno un'accuratezza elevata. La maggior parte delle informazioni proviene da fughe di notizie sui social network locali, foto casuali e informazioni privilegiate da persone vicine alle agenzie d'intelligence dei paesi della NATO.
GUARDARE PER CREDERE: il canale YOUTUBE di Sputnik Italia