Alcuni turisti amano particolarmente le emozioni forti e visitano luoghi come questi, che a chiunque altro farebbero venire i brividi.
Preferisci una vacanza più rilassante? Allora scegli dove andare tra una delle 10 spiagge più belle del mondo.
CC BY 2.0 / Mike Prince / Mossy-nest Swiftlets, with Wrinkle-lipped Freetail Bats or Creagh's Horseshoe BatsLe grotte di Gomantong in Malesia

1/12
Le grotte di Gomantong in Malesia
CC BY 2.0 / Alice Popkorn / Beelitz HeilstättenUno dei 60 edifici dell'ospedale di Beelitz-Heilstatten, situato 50km a sud est di Berlino: in questo sanatorio venne curato anche Adolf Hitler, dopo essere stato ferito nella Prima Guerra Mondiale.

Uno dei 60 edifici dell'ospedale di Beelitz-Heilstatten, situato 50km a sud est di Berlino: in questo sanatorio venne curato anche Adolf Hitler, dopo essere stato ferito nella Prima Guerra Mondiale.
© Depositphotos / ShalamovUna ragazza durante un'immersione nel "Lago delle Meduse" a Palau

Una ragazza durante un'immersione nel "Lago delle Meduse" a Palau
© AP Photo / Alessandra TarantinoLe catacombe dei Cappuccini, nei sotterranei del convento della chiesa di Santa Maria della Pace: sono circa 8000 le mummie qui conservate, tra cui quella di una bambina di 2 anni, Rosalia Lombardo, soprannominata "la Bella Addormentata di Palermo".

4/12
© AP Photo / Alessandra Tarantino
Le catacombe dei Cappuccini, nei sotterranei del convento della chiesa di Santa Maria della Pace: sono circa 8000 le mummie qui conservate, tra cui quella di una bambina di 2 anni, Rosalia Lombardo, soprannominata "la Bella Addormentata di Palermo".
© AP Photo / Elaine KurtenbachIl villaggio di Nagoro, in Giappone: questo villaggio, sperduto tra le montagne della prefettura di Tokushima, nel sud del Giappone, una volta era abitato da centinaia di persone. Ora invece ci vivono solo 35 persone, circondati da un centinaio di realistici spaventapasseri, creati per "sostituire" i concittadini emigrati o deceduti (e per attirare ogni anno migliaia di turisti).

6/12
© AP Photo / Elaine Kurtenbach
Il villaggio di Nagoro, in Giappone: questo villaggio, sperduto tra le montagne della prefettura di Tokushima, nel sud del Giappone, una volta era abitato da centinaia di persone. Ora invece ci vivono solo 35 persone, circondati da un centinaio di realistici spaventapasseri, creati per "sostituire" i concittadini emigrati o deceduti (e per attirare ogni anno migliaia di turisti).
CC BY-SA 4.0 / Paco naranjo jimenez / Il fiume Rio-Tinto, in Andalusia - Spagna: le sue acque di colore rosso lo rendono un "pezzo di Marte" sulla Terra.

Il fiume Rio-Tinto, in Andalusia - Spagna: le sue acque di colore rosso lo rendono un "pezzo di Marte" sulla Terra.
CC BY-SA 2.0 / Martin Lewison / Hanging CoffinsLe "bare sospese" di Sagada, nelle Filippine

Le "bare sospese" di Sagada, nelle Filippine
© Depositphotos / Galyna AndrushkoIl lago "Spotted" si trova nella provincia della British Columbia in Canada e si chiama così per la forma "a pois" creata dai depositi di minerali che si trovano sul fondale e che rispuntano d'estate quando l'acqua evapora

Il lago "Spotted" si trova nella provincia della British Columbia in Canada e si chiama così per la forma "a pois" creata dai depositi di minerali che si trovano sul fondale e che rispuntano d'estate quando l'acqua evapora
© Depositphotos / SURZetLe corna di uno gnu nel lago Natron, in Tanzania: le acque del lago hanno un'alta concentrazione di sodio, che agisce sulle carcasse degli animali entrate in contatto con l'acqua, imbalsamandole

Le corna di uno gnu nel lago Natron, in Tanzania: le acque del lago hanno un'alta concentrazione di sodio, che agisce sulle carcasse degli animali entrate in contatto con l'acqua, imbalsamandole
CC BY 2.0 / Kevin Gill / Richat Structure - Apollo 9"L'Occhio del Sahara", è una formazione calcarea, chiamata anche "Struttura di Richat", del diametro di 50 km, situata nel deserto del Sahara, in Mauritania. Secondo gli scienziati si tratta di una cupola vulcanica gigantesca, risalente al Cretaceo, progressivamente crollata su se stessa a causa dell’erosione.

"L'Occhio del Sahara", è una formazione calcarea, chiamata anche "Struttura di Richat", del diametro di 50 km, situata nel deserto del Sahara, in Mauritania. Secondo gli scienziati si tratta di una cupola vulcanica gigantesca, risalente al Cretaceo, progressivamente crollata su se stessa a causa dell’erosione.
CC BY-SA 4.0 / Mindaugas Macaitis / Hill of Crosses at night (cropped photo)La collina delle Croci, situata nella città lituana di Šiauliai, è un luogo di culto e pellegrinaggio per i fedeli cattolici: su di essa sono piantate più di 400 mila croci

La collina delle Croci, situata nella città lituana di Šiauliai, è un luogo di culto e pellegrinaggio per i fedeli cattolici: su di essa sono piantate più di 400 mila croci