La cattedrale "verrà ricostruita", lo ha promesso il presidente francese Macron nella notte dell'incendio, davanti ai pompieri che stavano ultimando l'intervento per domare le fiamme.
Per fortuna la struttura della cattedrale gotica, risalente al XII secolo, è rimasta intatta e si è riusciti a preservare molte delle opere d'arte conservate all'interno della chiesa.
L'incendio, scoppiato nella serata di lunedì 15 aprile, ha tenuto il mondo intero incollato agli schermi. In molti hanno condiviso sui social le proprie immagini o ricordi della visita a quello che era - e si spera possa tornare ad essere - il luogo più visitato di Parigi, anche più della Torre Eiffel.
Intanto in Francia c'è chi si interroga sulle cause del rogo ed avanza ipotesi mistiche. Il settimanale l'Express scrive:
"la Cattedrale, con i suoi 900 anni di storia, ha superato la Rivoluzione, le guerre, le folle di turisti, e sembrava intoccabile fino a questo lunedì di aprile" ed un prete di una parrocchia parigina rincara la dose: "Forse è un segno divino ed ha a che fare con i cambiamenti in atto nella politica, nella religione, nella morale e con la perdita di fede."
La Cattedrale di Notre-Dame è uno dei monumenti simbolo della Capitale francese. Costruita in stile gotico nel XII secolo, è il principale luogo di culto cattolico di Parigi e sede dell'arcidiocesi cittadina. Famosa in tutto il mondo anche grazie al romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, la cattedrale era interessata da lavori di ristrutturazione.










