E' stato dato il via libero definitivo alla riforma del copyright. Contro la direttiva hanno votato Italia, Olanda, Polonia, Finlandia, Svezia e Lussemburgo. Si sono astenuti Estonia, Belgio e Slovenia.
Lo scorso 26 marzo la direttiva è stata approvata dal Parlamento europeo.
Nella serata del 26 marzo, dopo il voto, sono apparse informazioni che gli articoli 11 e 13 della nuova riforma potrebbero esser state attenuate o scartate se fossero state approvare le correzioni al voto emesse da alcuni europarlamentari i quali, stando ai post Twitter dell'europarlamentare democratica olandese Marietje Schaake, avevano votato non come intendevano.
Ti potrebbe interessare: Tasto sbagliato - articoli 11 e 13 della riforma copyright forse approvati per errore
Il giorno prima, il 25 marzo, la versione italiana di Wikipedia è stata oscurata per un periodo di 24 ore per protesta contro la riforma.
Il 21 marzo per gli stessi motivi sono state oscurate le edizioni di Wikipedia in ceco, slovacco, tedesco e danese.