Dunque il voto abruzzese diventa probabilmente la sintesi abbastanza precisa delle opinioni attuali degli italiani sul panorama delle forze politiche. Dunque la regione passa nelle mani della destra, sotto la guida di un Governatore, Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia. E la sintesi è questa:
Al secondo posto si piazza il centro-sinistra con il 31,28%. Al terzo posto il Movimento 5 Stelle, che si ferma ai 20%. Ma il contenuto politico del voto si vede meglio entrando nei dettagli. Il partito di Matteo Salvini guadagna 60 mila voti rispetto alle politiche del 4 marzo; i 5Stelle ne perdono 186 mila. Un vero e proprio crollo.
Ma, contrariamente alle aspettative di molti osservatori, i voti dei 5 Stelle non sono andati verso il Partito Democratico. Che perde seccamente, cioè all'incirca 40 mila voti rispetto alle politiche di un anno fa e perde catastroficamente rispetto alle regionali precedenti, cioè meno 105 mila voti.
Dunque il beneficiario di questa carambola è di nuovo Matteo Salvini. Con questo voto la Lega di Salvini supera dunque l'"esame-sud", dimentica di essere stata "Lega Nord" secessionista, e diventa partito nazionale. La rivoluzione di Matteo (Salvini) sembra si sia compiuta definitivamente.
Un prezzo come quello non può pagare neanche la metà dei costi di produzione. Tanto vale quindi gettarlo a pulire l'asfalto delle strade. I pastori, indignati, minacciano di passare alle maniere forti: se una soluzione non sarà trovata immediatamente, bloccheranno i seggi elettorali del prossimo 24 febbraio. Ed è certo che il voto non sarà favorevole né a chi ha governato la regione negli ultimi decenni, né al Movimento 5 Stelle che, appunto, cala nei sondaggi.
Va a finire che anche in Sardegna Salvini potrebbe schizzare verso l'alto. In fondo la ragione del suo successo — secondo tutti gli osservatori — viene dalla sua politica (più sua che del governo) del blocco dei porti, del freno all'immigrazione, del "decreto sicurezza".
Nelle ore immediatamente successive al voto, si sono moltiplicate le prognosi che prevedono una prossima crisi di governo. Tuttavia Salvini si è subito affrettato a far sapere che non ha in mente nessun "rimpasto". Il che è comprensibile. Più passa il tempo, più la Lega si rafforza, più il Movimento 5 Stelle si indebolisce. Perché mai cambiare le cose? Solo il vice-premier Di Maio potrebbe essere tentato di aprire una crisi di governo. Ma sarebbe una crisi ad alto rischio proprio per lui.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.