Questi buoni rapporti in maniera più o meno intensa, rappresentano una costante comune a tutti i governi che si sono avvicendati negli ultimi decenni alla guida dell'Italia.
Sputnik Italia ha sentito parere di Aleksej Pushkov Presidente della Commissione per la Duma di stato per gli affari internazionali.

— Quanto per la Russia è importante il mantenimento di buoni rapporti con l'Italia?
— La Russia storicamente mantiene buoni rapporti con l'Italia e con il suo mondo politico.
Ricordo di aver incontrato, tempo fa, presidente Giorgio Napolitano e molti altri politici italiani. Le relazioni erano eccellenti con Silvio Berlusconi e siamo rimasti in ottimi rapporti. Pertanto, non distinguerei Matteo Salvini da un certo numero di politici italiani con cui la Russia manteneva ed è pronta a mantenere buoni rapporti. Vladimir Putin ha avuto buoni relazioni con Matteo Renzi, con Paolo Gentiloni.. Tradizionalmente abbiamo buoni rapporti con l'Italia.
In Italia ho avuto modo di parlare con 10 deputati del Parlamento italiano: 8 di loro erano favorevoli all'abolizione delle sanzioni contro la Russia, uno era neutrale, solo uno si è espresso a favore delle sanzioni, il signor Cicchito, che allora era il presidente della Commissione per gli Affari Internazionali. Ecco, questo per me è stato molto significativo. Quando su 10, 8 sono per i buoni rapporti con la Russia, questo ci dice molto.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.