Gli specialisti hanno esaminato 82.737 donne che hanno partecipato allo studio a lungo termine "Nurses' Health Study II", durante il quale è stata studiata l'influenza di vari fattori sulla salute e lo sviluppo di malattie. Durante l'intero periodo di osservazione, i ricercatori hanno identificato 4.945 casi di rosacea su 1.120.051 persone. Allo stesso tempo, con un aumento della quantità di caffeina consumata, il rischio di sviluppare la malattia è diminuito. Pertanto, il rapporto della probabilità di rosacea tra coloro che hanno bevuto molto caffè rispetto alle persone che hanno consumato meno di una tazza al mese è 0,77.
Secondo gli scienziati, i risultati dello studio smentiscono l'ipotesi che la caffeina possa provocare la rosacea. Tuttavia, il meccanismo alla base dell'effetto benefico rimane sconosciuto.