Secondo Juncker, lo ha fatto capire chiaramente allo stesso Orban alla fine di settembre. Come ricorda il giornale, il presidente della Commissione Europea fa parte del Partito Popolare Europeo, insieme ai partiti tedeschi Cdu e Csu, ed ora è favorevole all'esclusione del primo ministro ungherese dal PPE.
È stato riferito che il motivo del malcontento Juncker è l'intenzione di Viktor Orban di trasformare l'Ungheria in uno "Stato illiberale", spiega Die Welt.
A seguito delle accuse di limitazione dei diritti fondamentali, il Parlamento Europeo ha persino avviato una procedura legale contro l'Ungheria. Allo stesso tempo nell'Europarlamento fanno parte del Partito Popolare Europeo i rappresentanti del partito di Orban "Fidesz".
Secondo quanto affermato da Juncker ai giornalisti, "il signor Orban non ha più posto nel PPE". Ha aggiunto: "Anche se rispetto questa persona, vedo molte discrepanze tra le sue parole ed i valori democratico-cristiani su cui si basa la famiglia del PPE".
Il presidente dell'organizzazione giovanile della Cdu Paul Tsimyak ha criticato Juncker per le sue dichiarazioni, scrive il quotidiano tedesco.
Secondo il politico tedesco, "sarebbe meglio per Juncker concentrarsi sul suo lavoro invece di fare discussioni del genere". Dopo tutto, "la decisione su chi dovrebbe restare nel Partito Popolare Europeo viene presa insieme da tutti i suoi membri, non da Jean-Claude Juncker", Die Welt cita le parole di Paul Tsimyak.