Ancora non sapevo nulla di "Street Art". Immaginavo che fosse opera di ragazzi, ma non sapevo che si trattasse di una specifica corrente artistica.
Cominciai a raccoglierli perché mi piacevano e perché in questo modo sapevo di poterli preservare dall'usura che col tempo li avrebbe rovinati. C'è da dire che quando li staccavo erano già stati affissi da un po' ed erano già consumati e quando qualche sticker non si staccava io lo riattaccavo per bene evitando che si rovinasse prima del tempo. Da quel momento con mia moglie Nataliya prendemmo l'abitudine di andare "a caccia" in giro per la città muniti di uno scaletto. Molti pezzi li ho anche restaurati; spesso ricoloravo le parti mancanti o rovinate con la stessa vernice. Così ho raccolto un buon numero di pezzi a testimonianza di un preciso periodo storico della Street Art Napoletana.

Poi venne a casa mia Luca Borriello dell'Osservatorio Nazionale sul Writing e rimase sorpreso dalla inusuale collezione, riferì di questa mia attività ad una giornalista del "IL MATTINO" che si innamorò della storia e mi chiese le fotografie che documentavano l'OPERAZIONE. Inaspettatamente mi ritrovai pubblicato in un articolo tutta pagina a cinque colonne intitolato "Augusto De Luca il Cacciatore di Graffiti".
Subito dopo è iniziata una collaborazione con il writer IABO con la successiva pubblicazione del video "Iabo cattura il Cacciatore di Graffiti".
Mi resi conto allora che avevo accumulato un bel po' di materiale tra foto e video con cui avevo documentato tutta la mia AZIONE. Da qui mi venne l'idea di pubblicare tutto su internet realizzando varie pagine, siti, blog ecc. ecc. con cui di fatto parte la seconda fase dell'operazione, quella più importante che ha avuto una risonanza maggiore : "The world of street art revealed to everybody". L'idea era di dare un seguito alla performance, valorizzando la Street Art, portandola con INTERNET nella casa di tutti, cercando di incuriosire la gente. L'operazione era si artistica ma diventava anche popolare.




Il mio motto è:
"LA GENTE VEDENDO CHE STACCO I GRAFFITI SU CARTA DAI MURI, S' INCURIOSISCE. E' QUESTO CHE VOGLIO. I GRAFFITI VANNO VALORIZZATI, E' IMPORTANTE CHE SE NE PARLI, PROVOCARE SERVE A QUESTO"
Augusto De Luca è un fotografo e performer italiano.
Ha ritratto molti personaggi celebri: Renato Carosone, Rick Wakeman, Carla Fracci, Hermann Nitsch, Pupella Maggio, Giorgio Napolitano, ecc.
E' conosciuto anche come il CACCIATORE DI GRAFFITI.
E' conosciuto a livello internazionale, ha esposte in moltissime gallerie e Musei e ha realizzato immagini pubblicitarie, copertine di dischi e libri fotografici.
Le sue fotografie compaiono in collezioni pubbliche e private come quelle della International Polaroid Collection (USA), della Biblioteca Nazionale di Parigi, dell'Archivio Fotografico Comunale di Roma, della Galleria Nazionale delle Arti Estetiche della Cina (Pechino), del Museo de la Photographie di Charleroi (Belgio).