Nel corso della giornata saranno organizzate tavole tematiche dedicate ai seguenti settori: energia, industria, agricoltura, trasporti ed infrastrutture alte tecnologie, spazio, agroalimentare, governance di mercato e PMI, turismo e cultura.
All'attenzione del gruppo di lavoro sarà sottoposto anche un protocollo sintetico riportante le istanze degli imprenditori italiani e russi. Il documento, consultabile a questo link sul sito della Camera di Commercio Italo Russa è il frutto di un'indagine condotta sottoforma di questionario inviato a circa 7000 realtà imprenditoriali, prima delle ultime due riunioni del Comitato Imprenditoriale Italo-Russo, tenutesi a Milano il 26 settembre e a Mosca il 4 ottobre scorsi, con l'organizzazione della Camera di Commercio Italo-Russa ed il supporto dell' Agenzia ICE e della Camera di Commercio e Industria della Federazione Russa.
La visita a Mosca del ministro degli Esteri Alfano era stata programmata a seguito del Forum Ambrosetti di Cernobbio in cui Alfano aveva già incontrato Dvorkovich. Per il titolare della Farnesina si tratta della secondo visita a Mosca nell'arco del 2017, dopo quella effettuata a marzo in cui aveva incontrato il suo omologo Sergej Lavrov.