I test del drone sono stati condotti dal Centro di ricerca e di test per la robotica (GNIIZ MO) e l'Università statale della tecnologia navale di San Pietroburgo (SPBGMTU).
"Nel mese di agosto abbiamo condotto i test del sottomarino senza timoniere nelle acque del mar Baltico. La nuova variante ibrida dell'apparecchio è in grado di superare le correnti sottomarine con la propria elica. Inoltre è quasi impossibile identificare il sottomarino si muove, quasi senza fare rumore" ha detto Kozhemyakin.
Ha dichiarato che durante i test il drone sottomarino ha navigato sia in mari interni che in mare aperto nella zona correnti, il che è "un test difficile per la macchina, che non ha un sistema di propulsione". Egli ha anche sottolineato che l'Ombra del Mare è diverso dalle precedenti versioni in quanto ha "caratteristiche più pratiche, un controllo di precisione e un incremento del carico utile".
Il drone è un apparato subacqueo senza timoniere, guidato da un flusso di forze idrondinamiche generate da modifiche dell'assetto. L'apparato si muove con un percorso a zig zag ad una determinata profondità. La macchina ha un autonomia di navigazione di sei mesi, inviando alla costa varie informazioni idrografiche. È quasi impossibile rilevare il sottomarino che si muove grazie a modifiche all'assetto, quasi senza creare rumore.
Nel mese di agosto il sottomarino è stato presentato al pubblico presso la fiera dell'esercito Armya-2017 nell'ambito dell'esposizione principale di ricerca sulla robotica del Ministero della difesa della Russia. Il Ministero pianifica di usare i sistemi per la raccolta di dati idrografici dei fondali, per l'idrometereologia e per la raccolta di dati idroacustici ed ecologici.
L'apparecchio è lungo 3 metri, ha un diametro di 31 centimetri, pesa 150 kg, ha una velocità massima di 2 nodi e ha un carico utile di 15 kg.