Del contenuto e degli obiettivi strategici, poco o niente. Eppure il loro peso, rappresentato dal 40% della popolazione mondiale e dal 25% del Pil mondiale, esigerebbe un'attenzione maggiore.
Ecco perché il loro nono summit d'inizio settembre a Xiamen, in Cina, segna un rilevante passo avanti nell'attuazione della strategia di sviluppo economico e di coordinamento istituzionale.
Prima di tutto si è passati al "BRICS Plus", cioè ai preparativi verso un progressivo allargamento dell'alleanza originaria. A Xiamen c'erano anche i capi dei governi di Messico, Egitto, Tailandia, Tagikistan e Guinea che hanno partecipato al "Dialogo dei Paesi Emergenti e in Via di Sviluppo". E in precedenza era stato coinvolto il cosiddetto gruppo MINT, costituito dal Messico, dall'Indonesia, dalla Nigeria e dalla Turchia.
La dichiarazione finale del summit pone l'accento sull'intenzione di scambiare le migliori esperienze di sviluppo e d'integrazione infrastrutturale e finanziaria con i paesi emergenti. Il fine ultimo dovrebbe essere quello di creare una più "inclusiva e bilanciata globalizzazione economica", correggendo gli attuali ingiusti squilibri tra il nord e il sud del mondo.
Si sono perciò avviate iniziative per il miglioramento del commercio, con l'utilizzo anche delle monete locali e di swap (aperture di credito urgente tra i paesi membri), e progetti di partenariato pubblico-privato.
In concreto, è stato creato un centro Regionale Africano all'interno della Nuova Banca di Sviluppo dei BRICS, e un Piano d'Azione per l'Innovazione e la Cooperazione. Inoltre, si evidenzia che la Cina investirà ben 500 milioni di dollari nel Fondo di Assistenza per la Cooperazione Sud- Sud recentemente creato.
Pertanto la "Strategy for BRICS Economic Partnership" è entrata nella fase operativa in tutti i settori: dalle infrastrutture alle nuove tecnologie, ai minerali d'importanza strategica, alla scienza, alla ricerca spaziale e all'innovazione.
Si è costruito a tal fine uno specifico Fondo per la Preparazione dei Progetti di Partenariato Pubblico e Privato che intende individuare investimenti che seguano le linee guida delle best practice.
Nel settore finanziario i BRICS stanno creando dei mercati di titoli obbligazionari denominati in monete locali e anche uno specifico Fondo Obbligazionario. Lo scopo di tali iniziative è evidente: rendere i BRICS più indipendenti dai mercati dominati dal dollaro e attrarre capitali internazionali privati a sostegno dei loro grandi progetti.
Come si può intuire, in molti campi, dall'industrializzazione alle tecnologie, i BRICS sono più avanti di quanto si possa pensare. Al riguardo hanno creato un "Istituto del Futuro" che lavora, tra l'altro, nelle ricerche concernenti l'Internet of Things, le nanotecnologie, i Big Data e il 5 G.
Si punta, evidentemente, non solo alla crescita ma allo sviluppo globale con intenti probabilmente anche di natura geopolitica che l'occidente e l'Europa farebbero bene a considerare nella loro giusta portata.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.