L'agenzia di stampa ufficiale ha garantito che si tratta di una "bomba termonucleare di disegno avanzato" pronta per essere utilizzata su un missile balistico a raggio intermedio come il Hwansong-12 (che il 29 agosto ha sorvolato il territorio giapponese) o addirittura su uno a lungo raggio come il Hwansong-14 (che per ora arriva a 1.000 km ma con una tangenza operativa teorica di 10.000 km).
Per levare ogni dubbio, poco prima dell'esplosione erano state diffuse foto di Kim Jong Un mentre ispezionava un oggetto a forma di arachide che assomigliava a quelle che conosciamo come bombe termonucleari a due stadi fissione-fusione — o Teller-Ulam — con due protrusioni che suggeriscono un primo stadio a fissione ed un secondo a fusione. Inoltre, poco dopo l'esplosione è stata rilasciata una dichiarazione più tecnica con l'obiettivo di dimostrare che gli scienziati nordcoreani padroneggiano tutte le tecnologie necessarie per realizzare bombe a fusione.
Si è trattato di una bomba termonucleare? Vediamo di capire cosa è successo veramente nel sottosuolo della Corea del Nord. E soprattutto, cosa potrà succedere nel prossimo futuro.
A differenza di tutti i test precedenti, sembrerebbe ragionevole pensare che stavolta la Corea del Nord sia riuscita sul serio a fare esplodere non una bomba atomica a fissione ma nemmeno una ben più micidiale bomba a fusione. L'analisi delle onde sismiche parrebbe più compatibile con l'intervallo di potenza caratteristico delle bombe accelerate. Inoltre, sembrerebbe più in linea con i tempi di sviluppo tecnologico già percorsi da Unione Sovietica e Stati Uniti che, in poco più di dieci anni dal primo test del 9 ottobre 2006, Pyongyang sia arrivata allo stadio di sviluppo corrispondente a questa classe di bombe.
Nei giorni successivi al test, non è però stata rilasciata alcuna comunicazione sulla natura di eventuali radionuclidi trasportati dall'atmosfera e rilevati dai sistemi di monitoraggio internazionale; né immagini satellitari in grado di dimostrare che il secondo evento sia stato provocato dal collasso della roccia soprastante il punto di esplosione.
Infine, l'Agenzia Internazionale sull'Energia Atomica registra una marea di furti, smarrimenti o contrabbando illegale di materiale radioattivo. Una parte di questo è proprio materiale utilizzabile direttamente, o previo ulteriore arricchimento, per le bombe atomiche e nucleari. Siamo assolutamente certi che, soprattutto negli anni dell'anarchia provocata dalla caduta del Muro di Berlino e prima che Vladimir Putin rimettesse in piedi il gigante russo, parte di questo materiale non sia finito proprio a PyongYang?
Se gli effettivi risultati scientifici e militari dei nordcoreani sollevano numerosi dubbi, risulta invece perfettamente chiaro il duplice obiettivo politico di Kim Jong Un.
Questo obiettivo viene, più o meno razionalmente, condiviso ed amplificato proprio dai falchi americani e sudcoreani che nutrono le proprie richieste di ulteriori investimenti militari proprio soffiando sul fuoco della (vera o presunta) minaccia atomica nordcoreana. A questo punto, è inutile cercare di analizzare razionalmente i fatti se poi chi deve decidere si basa soprattutto sulle emozioni.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.