Gli scienziati avvertono che il riscaldamento globale porterà all'innalzamento del livello dei fiumi e dei mari, compreso il Mare del Nord e il Mar Baltico, raggiungendo così il livello critico per cui parte delle coste europee andrà sott'acqua. Con questo tasso di riscaldamento, le inondazioni possono verificarsi ogni anno.
Secondo il capo del dipartimento di meteorologia e climatologia Alexander Kislov, molti Paesi europei non sono tecnicamente pronti ai cambiamenti climatici, pertanto dovrebbero iniziare a far qualcosa sin da subito.
Nel 2016 si sono registrati forti innalzamenti del livello delle acque della Senna, del Danubio, del Reno e del Neckar, provocando inondazioni lungo le coste.