L’Iran sempre più vicino alla CEEA

© Sputnik . Andrey Stenin / Accedi all'archivio mediaIran, Teheran
Iran, Teheran - Sputnik Italia
Seguici suTelegram
L'Iran e l’Unione Economica Eurasiatica (CEEA) concluderanno un accordo temporaneo, che porterà alla creazione di una zona di libero scambio, ha detto il presidente dell'Armenia Serzh Sargsyan in una riunione della Commissione Economica Euroasiatica.

Era già stato espresso l'interesse alla conclusione di un accordo temporaneo con la CEEA da parte del presidente iraniano Hassan Rouhani.

L'integrazione economica con la Russia, i paesi del Caucaso e dell'Asia centrale è uno dei principali obiettivi di politica estera del governo Rouhani. Lo ha detto a Sputnik un esperto nello studio dell'Eurasia, membro del Consiglio Scientifico dell'Università di Teheran, Shahid Beheshti Hamidreza Azizi.

Quando Hassan Rouhani è diventato presidente nel mese di agosto del 2013, ha annunciato una politica di integrazione economica con i principali attori regionali: con la Russia, i paesi Asia Centrale e del Caucaso. Per la prima volta nella storia dopo la creazione del CSI (Comunità degli Stati Indipendenti), il rafforzamento e lo sviluppo delle relazioni con i paesi dell'Unione è diventata una priorità della politica estera iraniana.

Ministri degli Esteri di Iran, Russia e Turchia a Mosca - Sputnik Italia
Alleanza Russia e Iran si rafforza ogni giorni di più, mentre USA falliscono
Non bisogna dimenticare che le tensioni con l'Occidente, per quanto riguarda i colloqui sul nucleare, hanno portato ancora ad una maggiore convergenza della visione di Teheran con Mosca e Pechino. La conclusione di un accordo universale per il nucleare ha portato l'Iran ha rafforzare le proprie relazioni con molti paesi. Proprio dopo questo evento importante Rouhani si è diretto verso la realizzazione attiva del suo programma presidenziale, ovvero l'avvicinamento dell'Iran alle organizzazioni regionali, in particolare alla CEEA.

In questo processo gioca un ruolo cruciale Mosca. Negli ultimi due anni la Russia ha manifestato interesse nel fare in modo che gli attori regionali più importanti entrassero a far parte della unione economica.

Recentemente, Vladimir Putin ha sottolineato l'importanza di ampliare la cooperazione tra i due paesi nel quadro della CEEA, specialmente per un paese importante come l'Iran.

Si auspica ad una più stretta cooperazione nel quadro dell'unione economica, come ad esempio una serie di progetti tra l'Iran e i paesi membri della CEEA tra cui un collegamento ferroviario con il Turkmenistan e il Kazakistan. La politica estera dell'Iran consiste oggi nel creare alleanze regionali per rafforzare ed espandere le partnership con i principali attori della scena politica. Ci sono legami molto forti con la Russia e la Cina. Ma l'appartenenza a organizzazioni come la CEEA, può rafforzare ulteriormente la cooperazione.

La CEEA è una unione di integrazione economica internazionale, creata sulla base di una unione doganale e di uno spazio economico comune entrato in vigore dal 1° gennaio 2015. Ora i membri della CEEA sono Russia, Armenia, Bielorussia, Kazakistan e Kirghizistan. Si considera la domanda di adesione dell'Iran. Al vertice tenutosi di recente a Mosca i leader dei paesi partecipanti hanno firmato un nuovo codice doganale della CEEA, che prevede delle operazioni doganali unificate per tutti i paesi dell'unione. Il codice entrerà in vigore dal 1 luglio 2017.

Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала