La domanda di iscrizione può essere inoltrata sul portale del concorso stenincontest.com; sono ammessi alla partecipazione lavori di fotoreporter di età dai 18 ai 34 anni.
Il concorso è organizzato dal MIA "Rossiya Segodnya" sotto l'egida della Commissione della Federazione Russa per l'UNESCO ed è l'unico concorso internazionale di fotogiornalismo in Russia che scopre nomi nuovi e che sostiene i giovani professionisti.
Il responsabile della direzione unificata dei servizi di informazione fotografica del MIA "Rossiya Segodnya", Aleksandr Shtol:
Il concorso internazionale intitolato a Stenin dà ai giovani fotogiornalisti di tutto il mondo la possibilità di farsi conoscere, di misurare il proprio valore e di comprendere ciò che li appassiona di più di questa professione, ciò per cui vale la pena fare veramente degli sforzi. Il concorso, la cui giuria è composta da fotografi di fama mondiale e da esperti di fotografia, non soltanto scopre nomi nuovi, ma offre al pubblico di tutto il mondo l'opportunità di vederne le opere. Siamo lieti di dare il benvenuto ai nuovi concorrenti e auguriamo loro di vincere!
Il Concorso internazionale di giornalismo fotografico intitolato ad Andrei Stenin, organizzato dal MIA "Rossiya Segodnya" sotto l'egida della Commissione della Federazione Russa per l'UNESCO, ha lo scopo di sostenere i giovani fotografi e di attirare l'attenzione del pubblico sui compiti che spettano al moderno fotogiornalismo. È una piattaforma per giovani fotografi di talento, sensibili e aperti a tutto ciò che è nuovo, dalla quale spingono la nostra attenzione sulle persone e sugli eventi vicini a noi.
Il Concorso internazionale di giornalismo fotografico intitolato ad Andrei Stenin si è tenuto nel 2016 con l'appoggio dei maggiori mass media, agenzie stampa e comunità di fotografi russi e internazionali. In veste di partner mediatici generali del concorso vi sono stati: il canale televisivo statale della Federazione Russa "Rossija-Kultura", il portale di notizie e informazioni KP.ru, il portale di informazione Jourdom e il portale Russian Photo. I partner mediatici internazionali del concorso sono stati: l'agenzia di informazione e radio Sputnik; l'agenzia di stampa Askanews, l'agenzia di stampa EFE, l'agenzia ANTARA FOTO, la holding mediatica Independent Media, l'agenzia di stampa Notimex, il canale televisivo e portale RT, The Royal Photographic Society, Shanghai United Media Group (SUMG), l'agenzia stampa Xinhua (Nuova Cina). In qualità di partner mediatici di settore hanno sostenuto il concorso: Photo Academy, l'agenzia GeoPhoto, il portale Photo-study.ru, Unione dei giornalisti di Mosca, Student Media Union, Unione degli artisti fotografici di Russia, il portale di informazione YOung JOurnalists e i festival PhotoVisa e "Photoparade in Uglich".