Putin al Forum Valdai, 3 ore di risposte in 15 citazioni

© SputnikVladimir Putin interviene al forum Valdai
Vladimir Putin interviene al forum Valdai - Sputnik Italia
Seguici suTelegram
E' durato più di tre ore a Sochi l'intervento del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin al Forum Valdai. Eccone una sintesi.

Si al gas all'Ucraina, ma solo se lo pagano prima

Poroshenko ha posto la domanda se la Russia ripristinerà o meno le forniture di gas: Mosca è pronta a farlo, ma solo se la parte ucraina pagherà in anticipo.


Le armi nucleari sono un fattore di contenimento

Affilare le armi nucleari è l'ultima delle cose che vogliamo, ma va ricordato che le armi nucleari non possono essere considerate un fattore di aggressione, ma un elemento di contenimento e garanzia della pace.


Il bene per l'uomo russo: questo sono gli interessi nazionali della Russia

Ciò che è bene per l'uomo russo corrisponde agli interessi nazionali della Russia e dei popoli della Federazione Russa in generale. Il problema non è portare avanti questi interessi ad ogni costo, ma come farlo. Noi crediamo che occorra affermare i propri interessi nazionali nel dialogo con tutti gli altri protagonisti della vita internazionale, rispettando i loro di interessi, ma con regole di gioco chiare e valide per tutti, che si chiamano diritto internazionale. 

Vladimir Putin  presente al testaggio di caccia Sukhoi T-50 quinta generazione - Sputnik Italia
Russia, Putin: nostro obiettivo non è dominio globale o espansione


Russi e Ucraini sono un popolo solo

Ritengo, come ritenevo, che russi e ucraini siano un popolo solo. Sia in Ucraina, sia in Russia ci sono individui con idee estremiste e nazionaliste, ma nel suo complesso si tratta dello stesso popolo. Un popolo con una storia comune, un'unica cultura, etnicamente simile. Prima ci hanno divisi, poi ci hanno messi contro. Di questo i colpevoli siamo noi stessi e saremo noi stessi a dover trovare un'uscita da questa situazione. Sono sicuro che il buon senso trionferà e questa uscita la troveremo di sicuro.


Gli USA in Siria hanno promesso senza mantenere

Gli USA hanno riconosciuto che una parte di Aleppo è in mano ai terroristi del Daesh e di An-Nusra. Del resto lo si vede anche alla tv, quando nei notiziari vediamo i vessilli del Daesh e di An-Nusra in diversi quartieri di Aleppo. Hanno riconosciuto che bisognava sconfiggerli e hanno promesso di farlo. Ce lo hanno promesso diverse volte. A livello del ministero della Difesa, degli Esteri, dei servizi speciali. Putroppo ogni volta è andato tutto a vuoto. E non hanno fatto nulla.


© Sputnik . Alexei DruzhininPutin insieme ai presidenti di Cina, Kazakhstan e Kyrgyzstan
Putin insieme ai presidenti di Cina, Kazakhstan e Kyrgyzstan  - Sputnik Italia
Putin insieme ai presidenti di Cina, Kazakhstan e Kyrgyzstan

L'avvicinamento all'Asia è dettato dalla vita, non dall'allontamento dall'Europa

Stiamo intensificando lo sviluppo delle nostre relazioni con i paesi asiatici, non perchè siano peggiorate le nostre relazioni con l'Europa o con gli USA, ma perchè ce la impone la vita stessa, questa necessità di ampliare i nostri contatti. Perchè? Semplicemente perchè l'importanza dei paesi asiatici cresce e crescerà ancora di più, a ritmo molto alto.


Qual'è il ruolo della Russia nella politica mondiale?

La Russia intende il proprio ruolo nella politica internazionale non nell'inventare minacce effimere, ma nell'individuazione dei problemi reali.


Il terrorismo è diventato cosa quotidiana: la gente ha paura

Gli accordi con gli USA nella lotta al terrorismo non hanno funzionato, gli americani perseverano nei loro stessi errori.

Ormai ai terroristi non servono cellule o basi distaccate. I terroristi possono agire anche individualmente, basta che vengano indottrinati ideologicamente.


In America c'è una vera e propria isteria antirussa

In America si assiste ad una vera e propria isteria antirussa. Vorrei io avere questa macchina di propaganda in Russia. Purtroppo non è così. Noi non possediamo dei mezzi di informazione globale come CNN e BBC. Per il momento non abbiamo queste possibilità.


Angela Merkel - Sputnik Italia
Cosa rimane della “democrazia” alla Merkel dopo 11 anni in Europa
In Occidente le elezioni non decidono più nulla

In Occidente le elezioni hanno smesso di essere uno strumento di cambiamento, diventano una lotta di scandali e accuse a vicenda. Al posto dei programmi dei candidati si parla di chi ha è andato a letto con chi.


Democrazia? In molti paesi è solo una farsa

Tutti gli attributi della democrazia sono formali, di facciata. In realtà la maggior parte dei cittadini non ha una reale possibilità di influenzare le autorità. Per questo motivo, spesso, i voti dei referendum e delle consultazioni elettorali ribaltano le attese: la gente vota diversamente da quello che gli dicono i media "rispettabili e rispettati".


Si parla dell'influenza russa sulle elezioni americane. E più facile distrarre in questo modo la popolazione, presentando il pericolo spesso mitologico e inventato degli attacchi degli hacker russi, che parlare dei veri problemi interni.

Qualcuno davvero pensa che la Russia possa influenzare la scelta del popolo americano?

L'America è una repubblica delle Banane? No, è una grande potenza (o mi sbaglio?)


Dalla NATO minacce inventate

E' comodo per loro presentare la minaccia russa. Questo significa estendere gli armamenti, costruire nuove basi, ergersi a difensori della civiltà contro i nuovi barbari. Ma La Russia non è un barbaro. La Russia non ha intenzione di attaccare nessuno. E' ridicolo, privo di senso e stupido tutto questo.


Occorre riformare le strutture internazionali, adattandole alla realtà odierna

Vent'anni fa alcuni paesi, ritenendosi e dichiarando apertamente di essere i vincitori della Guerra Fredda hanno deciso di cambiare il volto dell'ordine mondiale a loro piacimento, cercando di estendere a tutto il mondo le loro strutture e norme. Ne è venuto fuori un ordine per pochi eletti, non per tutti.

In questo modo sono cadute le bombe a Belgrado, in Iraq, in Libia.


Globalizzazione in crisi

Negli ultimi mesi poco è cambiato, praticamente nulla in senso positivo nel mondo. E' in crisi il modello della globalizzazione e come dicono e sanno anche in Europa, il modello della multiculturalità.


Valdai — una piattaforma di dialogo tra Europa e Russia

Il forum internazionale di discussione Valdai è stato creato nel 2004 e deve il suo nome all'omonimo lago, situato vicino alla città di Velikij Novgorod, dove ebbe luogo la prima edizione del forum.

Vladimir Putin - Sputnik Italia
Usa, Putin: Trump rappresenta la gente comune

Lo scopo del forum è facilitare il dialogo tra l' intellighenzia russa e quella straniera, elaborando un'analisis indipendente e obiettiva degli eventi di natura sociale, economica e politica che dominano l'agenda mondiale.

Nei suoi 12 anni di esistenza al Forum Valdai hanno partecipato più di 1000 rappresentanti dell'elite economica e politica mondiale, provenienti da 63 paesi diversi.

Per l'Italia, al Forum Valdai è stato ospite dal 2006 al 2008 ed anche nel 2014 l'ex premier Romano Prodi.

Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала