In questa giornata, nel 1950, l'allora ministero delle Forze Armate dell'Unione Sovietica, il generale A.M. Vasilevskiy firmò la direttiva segreta ORG/2/395/832, che prevedeva la formazione di una serie di reparti di spionaggio speciali per operare in profondità contro il nemico.
Secondo il testo della direttiva, entro il 1° maggio del 1951, dovevano essere formate 46 brigate di Forze Speciali comprendenti 120 uomini l'una, in tutte le divisioni territoriali e della flotta dell'Armata Rossa.
© Sputnik . Nikolay HiznyakProve di agilità e combattimento in una base nei pressi di Samara.

1/20
© Sputnik . Nikolay Hiznyak
Prove di agilità e combattimento in una base nei pressi di Samara.
© Sputnik . Georgiy ZimarevUn cecchino in posizione durante una seduta di addestramento nella regione di Krasnodar.

2/20
© Sputnik . Georgiy Zimarev
Un cecchino in posizione durante una seduta di addestramento nella regione di Krasnodar.
© Sputnik . Alexander KapustyanskiyGregory Bulatov e gli altri soldati che hanno assaltato il Reichstag di Berlino nel 1945, membri del 674° battaglione della 150° divisione di fanteria "Idritskaya" .

3/20
© Sputnik . Alexander Kapustyanskiy
Gregory Bulatov e gli altri soldati che hanno assaltato il Reichstag di Berlino nel 1945, membri del 674° battaglione della 150° divisione di fanteria "Idritskaya" .
© Sputnik . Sergey MamontovUn gruppo di soldati delle Forze Speciali a bordo di un catamarano durante l'apertura del VII salone marino militare di San Pietroburgo.

4/20
© Sputnik . Sergey Mamontov
Un gruppo di soldati delle Forze Speciali a bordo di un catamarano durante l'apertura del VII salone marino militare di San Pietroburgo.
© Sputnik . Vladimir VyatkinSoldati delle Forze Speciali si riposano dopo un'operazione militare nel corso della seconda guerra cecena.

5/20
© Sputnik . Vladimir Vyatkin
Soldati delle Forze Speciali si riposano dopo un'operazione militare nel corso della seconda guerra cecena.
© Sputnik . Oleg LastochkinAlcuni agenti delle forze di diversione sottomarina durante un'esercitazione nel mar di Barents.

6/20
© Sputnik . Oleg Lastochkin
Alcuni agenti delle forze di diversione sottomarina durante un'esercitazione nel mar di Barents.
© AP Photo / Sergey PonomarevUna foto simbolo: 1 settembre 2009, un soldato delle forze speciali porta al sicuro una bambina ostaggio dei terroristi nella scuola di Beslan, in Ossezia del Nord.

7/20
© AP Photo / Sergey Ponomarev
Una foto simbolo: 1 settembre 2009, un soldato delle forze speciali porta al sicuro una bambina ostaggio dei terroristi nella scuola di Beslan, in Ossezia del Nord.
© Sputnik . Valeriy MelnikovUn gruppo di soldati delle Forze Speciali russe di stanza in Cecenia si esercita nella regione Artica.

8/20
© Sputnik . Valeriy Melnikov
Un gruppo di soldati delle Forze Speciali russe di stanza in Cecenia si esercita nella regione Artica.
© Sputnik . Alexandr KryazhevUn neo soldato delle Forze Speciali russe si commuove dopo aver ricevuto il basco amaranto, simbolo distintivo del gruppo

9/20
© Sputnik . Alexandr Kryazhev
Un neo soldato delle Forze Speciali russe si commuove dopo aver ricevuto il basco amaranto, simbolo distintivo del gruppo
© Sputnik . EshtokinUn gruppo di soldati in marcia nel giorno della festa della Marina militare (foto di repertorio).

10/20
© Sputnik . Eshtokin
Un gruppo di soldati in marcia nel giorno della festa della Marina militare (foto di repertorio).
© AFP 2022 / Yuri TutovI soldati delle teste di cuoio russe impegnati nel blitz alla scuola di Beslan, il 3 settembre 2004.

11/20
© AFP 2022 / Yuri Tutov
I soldati delle teste di cuoio russe impegnati nel blitz alla scuola di Beslan, il 3 settembre 2004.
© Sputnik . Nikolay HiznyakAgenti delle Forze Speciali reggono in mano i berretti azzurri che hanno ricevuto dopo il superamento del corso di addestramento.

12/20
© Sputnik . Nikolay Hiznyak
Agenti delle Forze Speciali reggono in mano i berretti azzurri che hanno ricevuto dopo il superamento del corso di addestramento.
© Sputnik . Vitaliy AnkovVladivostok, combattimento dimostrativo tra due agenti delle Forze Speciali.

13/20
© Sputnik . Vitaliy Ankov
Vladivostok, combattimento dimostrativo tra due agenti delle Forze Speciali.
© Sputnik . Vladimir VyatkinGli agenti del battaglione "Al'fa" presidiano l'ingresso della Casa Bianca di Mosca nell'ottobre del 1993.

14/20
© Sputnik . Vladimir Vyatkin
Gli agenti del battaglione "Al'fa" presidiano l'ingresso della Casa Bianca di Mosca nell'ottobre del 1993.
© Sputnik . Nikolay HiznyakUna delle fasi dell'addestramento a cui sono sottoposti gli agenti delle Forze Speciali russe.

15/20
© Sputnik . Nikolay Hiznyak
Una delle fasi dell'addestramento a cui sono sottoposti gli agenti delle Forze Speciali russe.
© Sputnik . Vladimir Vyatkin"Spetsnasovzy" - come vengono chiamati in russo i membri delle forze speciali- nelle montagne della Cecenia, anno 2000.

16/20
© Sputnik . Vladimir Vyatkin
"Spetsnasovzy" - come vengono chiamati in russo i membri delle forze speciali- nelle montagne della Cecenia, anno 2000.
© Sputnik . Julia ChestnovaUn partecipante al campionato di tiro a segno interno alle forze speciali.

17/20
© Sputnik . Julia Chestnova
Un partecipante al campionato di tiro a segno interno alle forze speciali.
© Sputnik . Sergey PyatakovSoldati delle Forze Speciali nelle montagne del Dagestan.

18/20
© Sputnik . Sergey Pyatakov
Soldati delle Forze Speciali nelle montagne del Dagestan.
© Sputnik . Alexander ZemlyanichenkoSoldati delle Forze Speciali durante la guerra in Cecenia (1995)

19/20
© Sputnik . Alexander Zemlyanichenko
Soldati delle Forze Speciali durante la guerra in Cecenia (1995)
© AP PhotoUomini delle Forze Speciali russe si calano da un elicottero sopra un imbarcazione attaccata da terroristi, durante delle esercitazioni comuni russo-coreane.

20/20
© AP Photo
Uomini delle Forze Speciali russe si calano da un elicottero sopra un imbarcazione attaccata da terroristi, durante delle esercitazioni comuni russo-coreane.