"Io sarò responsabile della parte software del progetto. In questa parte si trova la chiave dell'intero progetto. Nel software della robo-valigia oltre alle funzioni che ordinano al robot di seguirvi, spostarsi dal punto A al punto B e pesare il vostro bagaglio se ne possono inserire molte altre", ha spiegato Spiridonov a RIA "Novosti".
Come ha comunicato Spiridonov i membri di Travelmate Robotics hanno deciso di invitarlo nel team grazie allo sviluppo di CleverChair, la prima sedia a rotelle autopilotata al mondo, progetto al quale Spiridonov ha preso parte attivamente.
"Oltre alla funzione di "valigia" ci sono ampie prospettive di sviluppo di queste piattaforme in robot di sicurezza casalinghi, abbiamo fornito infatti alla macchina una videocamera panoramica a 360°. Si può solo immaginare quali fantastiche possibilità potrebbe offrire Travelmate Robotics grazie al suo codice Open Source", continua l'ingegnere.
La start up Travelmate Robotics è stata da poco aperta da un'azienda californiana col l'obiettivo di trasformare una banale valigia in un sistema, capace di diventare "il miglior amico dell'uomo". I suoi progettisti hanno inserito nella valigia un intera macchina sistemata in un maniera tale da permettergli di muoversi su qualsiasi superficie in modo da seguire il suo padrone ovunque.
Attualmente una valigia del genere costa 399 dollari in USA, e la prima parte del progetto sarà pronta nel 2017. La riceveranno le persone che hanno sostenuto il progetto sulla piattoforma di crowdfounding IndieGoGo.