Gli autori del rapporto "Scenario del Cremlino: comprensione dell'influenza russa nell'Europa orientale e centrale" ritengono che Mosca stia cercando di portare dalla sua parte politici accondiscendenti in Bulgaria, Ungheria, Lettonia, Serbia e Slovacchia per prendere il controllo del mercato energetico europeo e minare le leggi anti-corruzione dei singoli Stati.
"In alcuni Paesi l'influenza della Russia è diventata così pervasiva e diffusa che mette in discussione la stabilità nazionale e valori occidentali e rappresenta una minaccia per la stabilità di tutta la zona euro-atlantica," — si legge nel documento.
La Russia pianifica di espandere la propria presenza in Europa dopo aver realizzato diversi importanti progetti economici. Mosca è già riuscita a chiudere un contratto da 12 miliardi di euro per la costruzione di due centrali nucleari in Ungheria. Inoltre, secondo gli autori del rapporto, la Bulgaria è particolarmente vulnerabile all'influenza economica russa.