Corridoio “Nord-Sud” di Russia-Iran-Azerbaigian sarà in competizione con il Canale di Suez

© Sputnik . Sergey GuneevПрезидент Исламской Республики Иран Хасан Рухани и президент РФ Владимир Путин в Баку
Президент Исламской Республики Иран Хасан Рухани и президент РФ Владимир Путин в Баку - Sputnik Italia
Seguici suTelegram
Il progetto del corridoio di trasporto internazionale "Nord-Sud" dalla lunghezza di 7.200 chilometri, che collega il Nord Europa con l'India e gli Stati del Golfo, è uno dei temi chiave del vertice tra i presidenti di Iran, Russia e Azerbaigian a Baku. Secondo il media iraniano Press TV, la nuova rotta entrerà in competizione con il canale di Suez.

L'incontro trilaterale tra Vladimir Putin, il presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev e il capo di Stato iraniano Hassan Rouhani si è svolto oggi a Baku.

Il vantaggio principale del corridoio di trasporto "Nord-Sud" rispetto alle altre vie (in particolare la via marina attraverso il Canale di Suez) è la riduzione di 2 o più volte della distanza di trasporto, oltre alla riduzione dei costi di trasporto dei container rispetto al trasporto via mare.

Come dichiarato dal presidente della Federazione Russa Vladimir Putin in un'intervista con l'agenzia di stampa azera "AzerTaj" alla vigilia della sua visita a Baku, il progetto "Nord-Sud" di trasporto internazionale mira a creare le migliori opportunità per la circolazione delle merci in transito dall'India, Iran e Paesi del Golfo verso il territorio dell'Azerbaigian, della Russia e successivamente in Europa settentrionale e occidentale. Ha inoltre notato che il volume del traffico merci sul corridoio "Nord-Sud" tramite le ferrovie russe ammontava a 7,3 milioni di tonnellate nel 2015, dato superiore del 4,1% rispetto al 2014.

Come sostenuto da Press TV, l'Iran e la Russia, nonché l'Azerbaigian, sono fortemente dipendenti dagli introiti petroliferi, che sono diminuiti drasticamente a causa dei prezzi più bassi. La nuova via di transito offre un'alternativa unica a questi Paesi per diversificare le loro economie. Il corridoio fornirà l'accesso ai mercati in crescita di Asia, Africa e America Latina.

Le rotte su acqua, strada e ferrovia collegheranno Mumbai (India) con il porto iraniano di Bandar Abbas e poi attraverso Baku, Astrakhan, Mosca e San Pietroburgo si estenderanno verso il Nord Europa e la Scandinavia. Oltre ad Iran, India e Russia potranno integrarsi nella rete di trasporto Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kirghizistan, Kazakistan, Ucraina, Turchia, Tagikistan, Oman, Siria e Bulgaria.

"Crediamo che questa cooperazione sia al servizio degli interessi dei popoli di Iran, Azerbaigian e Russia e naturalmente di tutta la regione", ha dichiarato il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif, alla vigilia del vertice di Baku.

Secondo Zarif, i 3 Paesi stanno discutendo "gli ultimi dettagli" del progetto "Nord-Sud".

 

Il media iraniano riporta le stime di RZD Logistics, secondo cui il nuovo percorso riduce il tempo di percorrenza delle merci dall'India alla Russia di 14 giorni ed elimina la necessità di utilizzare il canale di Suez, che non solo estremamente sovraccarico, ma anche molto costoso.

Notizie
0
Per partecipare alla discussione
accedi o registrati
loader
Chats
Заголовок открываемого материала