Le imprese del complesso militare-industriale russo hanno iniziato a utilizzare la tecnologia di stampa 3D per la produzione dei componenti per il carro armato T-14 "Armata" e gli altri mezzi della fabbrica "Uralvagonzavod", scrive la rivista "The National Interest".
"La stampa 3D consente di accelerare la produzione pilota. L'utilizzo delle stampanti 3D consente di produrre rapidamente i prototipi realizzati tramite programmi Cad sul computer," — la rivista cita le parole del direttore del Laboratorio di prototipazione rapida e nuove tecnologie "Elektromashina" Anton Ulrich.
L'esperto ha osservato che l'introduzione della stampa 3D può far risparmiare tempo e risorse nella produzione: "Non c'è bisogno di componenti raffinate per ottenere un prototipo, e poi, capendo che il montaggio non ci sarà, avviare di nuovo la produzione. Non serve consumare il metallo".
Inoltre, presto sarà possibile produrre non solo componenti singoli, ma anche tutta una serie di parti assemblate del carro armato "Armata".
"Nel prossimo futuro "Elektromashina", facente parte della struttura della società "Uralvagonzavod" produttore di Armata, "prevede di avviare la produzione di componenti in titanio di lunghezza di diversi metri con le stampati 3D", — aggiunge la rivista.
Finchè i componenti preparati in questo modo serviranno come prototipi, alcuni materiali potranno essere mandati al montaggio subito dopo la stampa 3D, tuttavia i requisiti dell'industria della difesa sono più severi per queste componenti.