"La grande retata dell'Anas" è il titolo scelto da La Repubblica per lanciare la notizia degli arresti nell'indagine sulle tangenti che ha coinvolto imprenditori e funzionari della società che si occupa di gestire la rete stradale e autostradale italiana. A centro pagina la politica con "Manovra, scontro Governo-Regioni", relativamente ai tagli imposti agli Enti locali dalla legge di Stabilità, nel giorno in cui il testo è atteso al Quirinale.
"Anas, la rete delle tangenti" è la scelta del Corriere della Sera che, specularmente al quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, apre sulle ultime inchieste sulla corruzione in Italia.
Politica e legge di Stabilità su La Stampa che apre con "Manovra, ticket sanitari nel mirino", a proposito della minaccia da parte delle Regioni di innalzare i costi per le prestazioni sanitarie in assenza di modifiche al testo della manovra.
Politica e inchieste su l'Unità che titola "E' scattata l'ora legale", con un gioco di parole legato alle lancette degli orologi degli italiani, che nella notte tra sabato e domenica torneranno indietro di 1 ora.
La vicenda della presunta malattia di Bergoglio è sulla prima pagina de Il Fatto Quotidiano, che intervista il vescovo Brambilla definito nell'occhiello "allievo di Martini e bergogliano": il titolo, un estratto dell'intervista, è "E' un complotto, ma il Papa non ha paura di bere il caffè…".
Infine l'annuncio del premier sul taglio delle sale da gioco in Italia, ripreso con grande enfasi dal cattolico Avvenire: "E ora Renzi assicura «Meno sale azzardo»".