Al contrario, paesi come Francia, Svizzera e Gran Bretagna vivono al riparo da rischi di spopolamento.
I dati demografici presi in esame riguardano l'emigrazione ed il saldo tra nascite e decessi della popolazione. L'analisi di Eurostat, che pubblica i dati sulla popolaizone nel 2015 e le previsioni in vista del 2030, dimostra che i fenomeni di emigrazione avvengono dai paesi più poveri verso quelli più sviluppati. Da qui al 2030 i leader di questa classifica saranno Lituania (-24%), Lettonia (-18%) e Bulgaria (-10%). In Grecia e Portogallo il calo della popolazione è pari rispettivamente all' 8% ed al 6%, il che inizia già a influenzare negativamente l'economia dei due paesi.

Al contrario, da qui al 2030 la popolazione crescerà di più in Lussemburgo (39%), Norvegia (23%) e Svizzera (16%). In Gran Bretagna la percentuale si ferma al 9%, in Francia al 6%.
Il progetto Sputnik-Fatti.
Il nuovo progetto dell'agenzia internazionale di informazione e radio Sputnik, nell'ambito del quale vengono pubblicati i dati sui temi sociopolitici attuali, basati sulle rilevazioni statistiche condotte dai singolo paesi e dalle organizzazioni internazionali (ONU, WTO, OMS e così via).
Sputnik (sputniknews.com) è un'agenzia d'informazione e network radiofonico con nuovi hub multimediali in dozzine di paesi. Sputnik trasmette attraverso internet, radio digitale e analogica, applicazioni mobili e social network.