"Linea dura sulle discoteche". Apre proprio sulla tragica morte del giovane a Riccione: nel catenaccio "Sigilli al Cocoricò. Il Viminale: più controlli, se non sono sicure le chiudiamo". Poi a centro pagina l'immagine del presidente del Milan Silvio Berlusconi, al momento della firma per la cessione del 49% della proprietà della squadra di calcio meneghina all'imprenditore asiatico Bee: "Milan, c'è la firma, soldi per il mercato".
Per la Repubblica è a politica interna l'argomento di apertura, con la fronda dem contro il premier: "Scontro nel PD. Renzi: dico no al Vietnam" con le parole del premier da Tokyo, dove si trova in visita ufficiale, a proposito del rischio che in Senato manchino i voti per le riforme annunciate per i prossimi mesi. Poi di spalla il titolo sugli esteri, con "Netanyahu, promessa a Shira: Gli estremisti pagheranno".
Le parole del presidente USA sui gas serra aprono l'edizione di oggi de La Stampa, che titola: "L'offensiva di Obama sul clima". A centro pagina, Renzi: "I sindaci facciano di più, sul Mezzogiorno basta piagnistei".
Un'inchiesta sul Messico, attraversato dalla scia di sangue lasciata dal narcotraffico, è sulla prima de Il Fatto Quotidiano del lunedì, con "Fosse comuni, l'orrore ha conquistato il Messico".
Per il Giornale il titolo, tutto politico, è "Renzi, siamo al Vietnam". Poi nel sommario l'affondo del quotidiano di centrodestra: "La fronda promette guerriglia in Aula, il partito implode. E Matteo sembra sempre più premier a sua insaputa".